Artisti simili
-
Canzoniere Grecanico Salentino
10.109 ascoltatori
Il CANZONIERE GRECANICO SALENTINO è il primo gruppo di ricerca folclorica formatosi in Puglia, alla metà degli anni 70. Fin da… ulteriori informazioniIl CANZONIERE GRECANICO SALENTINO è il primo gruppo di ricerca folclorica formatosi in Puglia, alla metà degli anni 70. Fin da allora l’impegno del CANZONIERE GRECANICO SALENTINO è stato di operare per una nuova circolazione… ulteriori informazioniIl CANZONIERE GRECANICO SALENTINO è il primo gruppo di ricerca folclorica formatosi in Puglia, alla metà degli anni 70. Fin da allora l’impegno del CANZONIERE GRECANICO SALENTINO è stato di operare per una nuova circolazione della comunicazione popolare. Non un ripiegarsi sul passato… ulteriori informazioni -
I Beddi
683 ascoltatori
I Beddi nascono nel luglio del 2005 da un’idea di due giovani artisti di Acireale (Catania). Nascono per caso e per gioco da u… ulteriori informazioniI Beddi nascono nel luglio del 2005 da un’idea di due giovani artisti di Acireale (Catania). Nascono per caso e per gioco da una costola di un gruppo più numeroso in auge in quel periodo i ‘Na maravigghia. Da quel momento in… ulteriori informazioniI Beddi nascono nel luglio del 2005 da un’idea di due giovani artisti di Acireale (Catania). Nascono per caso e per gioco da una costola di un gruppo più numeroso in auge in quel periodo i ‘Na maravigghia. Da quel momento in poi il gruppo si è trasformato, evoluto, plasmato, affinato… ulteriori informazioni -
Dario Muci
334 ascoltatori
Nasce a Nardò il 19 maggio del 1978 e risiede da sempre a Santa Maria al Bagno a due passi dal mare. L’amore per la musica gli… ulteriori informazioniNasce a Nardò il 19 maggio del 1978 e risiede da sempre a Santa Maria al Bagno a due passi dal mare. L’amore per la musica gli viene trasmesso rispettivamente dal nonno, Carmelo Marsano contadino e mandataro e dal maestro Lu… ulteriori informazioniNasce a Nardò il 19 maggio del 1978 e risiede da sempre a Santa Maria al Bagno a due passi dal mare. L’amore per la musica gli viene trasmesso rispettivamente dal nonno, Carmelo Marsano contadino e mandataro e dal maestro Luigi Stifani barbiere e musicoterapeuta. I suoni, le voci e i… ulteriori informazioni -
Musicanova
4.420 ascoltatori
Musicanova è stato un gruppo musicale creato da Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò nel 1976. Il gruppo acquisí notorietà a l… ulteriori informazioniMusicanova è stato un gruppo musicale creato da Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò nel 1976. Il gruppo acquisí notorietà a livello nazionale con la colonna sonora di un celebre sceneggiato “L’eredità della priora”. Attorno… ulteriori informazioniMusicanova è stato un gruppo musicale creato da Eugenio Bennato e Carlo D'Angiò nel 1976. Il gruppo acquisí notorietà a livello nazionale con la colonna sonora di un celebre sceneggiato “L’eredità della priora”. Attorno a questo gruppo si sono ritrovati alcuni tra i migliori int… ulteriori informazioni -
Foja
5.076 ascoltatori
I Foja nascono nella primavera del 2006."A' Foja" è la foga, qualcosa che brucia da dentro ma non consuma anzi … ulteriori informazioniI Foja nascono nella primavera del 2006."A' Foja" è la foga, qualcosa che brucia da dentro ma non consuma anzi accende, E' la vitalità nevrotica dei nostri giorni… e più che un nome è un manifesto. … ulteriori informazioniI Foja nascono nella primavera del 2006."A' Foja" è la foga, qualcosa che brucia da dentro ma non consuma anzi accende, E' la vitalità nevrotica dei nostri giorni… e più che un nome è un manifesto. Dario Sansone (voce e chitarra), Diego Abbate (chitarra), Gi… ulteriori informazioni -
Sudironda
2.153 ascoltatori
Sudironda nasce dall'unione di due parole: Sud e ronda. Il suffisso "Sud" indica l'attenzione alla cultura… ulteriori informazioniSudironda nasce dall'unione di due parole: Sud e ronda. Il suffisso "Sud" indica l'attenzione alla cultura popolare meridionale, e in particolare alla musica, il mezzogiorno rappresenta la nostra miniera … ulteriori informazioniSudironda nasce dall'unione di due parole: Sud e ronda. Il suffisso "Sud" indica l'attenzione alla cultura popolare meridionale, e in particolare alla musica, il mezzogiorno rappresenta la nostra miniera da cui trarre ispirazione. La ronda è il cerchio all'in… ulteriori informazioni