Biografia
-
Data di nascita
8 Febbraio 1951
-
Luogo di nascita
Los Angeles, Los Angeles County, California, Stati Uniti
-
Data di morte
16 Dicembre 2017 (età: 66)
Nasce con il nome di Stefan Joel Weisser nel 1951 a Los Angeles. Comincia a suonare percussioni a 3 anni e costruisce il suo primo strumento percussivo a 6. Dall'età di 8 anni inizia gli studi di percussione. A 12 è già un performer profesionista e a quell'età comincia a studiare arte plastica e poesia. Nel 1968 frequenta il California Institute of the Arts presso l'originale Campus Villa Cabrini, con studi di Etnomusicologia ma soprattutto facendo pratica col poeta di calligrammi Emmett Williams. Nel 1969 partecipa nella mostra "Second Generation" del Museum of Conceptual Art di San Francisco. In quel periodo la sua opera è costituita principalmente da poesie sonore e visive. Nel 1974 comincia a lavorare sulle sottigliezze dei fenomeni acustici sviluppando una vasta gamma di strumenti concussivi e percussivi adibiti alla loro produzione, che hanno formato la base del suo lavoro da solista. È uno dei fondatori del cosiddetto Industrial Music / Art Movement. Nel 1981 è il primo artista a pubblicare il suo materiale in formato VCR ("Shake Rattle & Roll" pubblicato da Fetish UK). Nel 1983 si trasferisce ad Amsterdam e vive stabilmente in Europa fino al 1994. Nel 1989 comincia una collaborazione con il musicista house olandese DJ DANO, il cui risultato diviene famoso con il nome Hard Core (oltre 150 bpm). Dal 1994 al 2003 si ritira dall'attività artistica. Z'EV si è esibito da solista in più di 80 città in 20 paesi e ha pubblicato più di 30 lavori musicali su lp, cassette e cd.
Uscito dal silenzio nel 2003, la sua attenzione è ora puntata sulle collaborazioni e sulle performance in luoghi inconsueti. Dal 1984 Z'EV si dedica principalmente alla presentazione di performance percussive utilizzando bastoni e mazze metalliche battuti su oggetti risuonatori da lui costruiti. Z'EV considera le sue performance come relazioni uniche tra se stesso e i suoi strumenti e il particolare spazio fisico della performance comprese l'ubicazione geografica e l'energia del pubblico. Mentre i primi due fattori rimangono naturalmente gli stessi, la modifica di uno qualunque degli altri tre determina una performance totalmente distinta.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.