Biografia

  • Anni di attività

    1977 – 1986 (9 anni)

  • Luogo di fondazione

    Dublin, County Dublin, Leinster, Irlanda

  • Componenti

    • Dave-iD Busaras (1977 – 1986)
    • Dik (1977 – 1984)
    • Gavin Friday (1977 – 1986)
    • Guggi (1977 – 1984)
    • Haa-Lacka Binttii (1981 – 1981)
    • Mary (1981 – 1986)
    • Pod (1977 – 1986)
    • Strongman (1977 – 1986)

I Virgin Prunes sono un gruppo musicale new wave irlandese.
Maggiori esponenti prima dell'industrial poi della scena dark mondiale, i Virgin Prunes (che nello slang dublinese significa "puri derelitti") nacquero nella Dublino del 1977 parallelamente agli U2 con i quali avevano un intenso rapporto. Uno dei componenti dei Virgin Prunes, Richard Evans, è il fratello di The Edge. Inizialmente le due band si riunivano insieme in uno dei circoli sociali della città, il Lypton Village, come una sorta di comune artistica. Successivamente i due gruppi si allontanarono prendendo due strade nettamente diverse.
La band, formata da Gavin Friday (Fionan Harvey), cantante e frontman, Guggi (Derek Rowan), seconda voce, Dave-id “Busaras” Scott, (segnato da una meningite avuta in tenera età), terzo vocalist, Dik (Richard Evans) alla chitarra, Strongman (Trevor Rowan) al basso, e Pod (poi sostituito da Mary D’Nellon) alla batteria, si fece notare grazie ai suoi spettacoli surreali e sinistri, (con ammiccante richiamo a quelli dei Throbbing Gristle degli esordi). Il primo 45 giri Twenty Tens(I'll be smoking all night long) fa intuire la rotta prossima del gruppo: un post punk frenetico, spezzato però da esercizi assordanti ma calmi, che lasciano l'ascoltatore perplesso fino alla fine. Nel 1981, con l'uscita del loro primo album [], il gruppo venne portato sotto la luce dei riflettori. La A-Side del 45 giri era "Sandpaper Lullabye" ed era, proprio come dice il titolo(in pratica,"Ninna-nanna Pungente"), una canzonetta allegra con le voci stridule e sognanti dei due cantanti che, però, non parlavano di cose altrettanto allegre…Dietro la melodia si cela qualcosa di più preoccupante che fa cadere in inganno chi sta ascoltando; sul retro, troviamo il terzo e più riservato cantante Dave-Id che si lascia andare con l'onirica "Sleep/Fantasy dream",tutto basso riverberato e pianoforte a scale. Con la fine di settembre il progetto si ampiò: "A New Form of Beauty II" partiva in modo diverso a dir poco. La batteria di Mary cominciava un ritmo ossessivo che sembrerebbe durare in eterno; Strongman sembra andare a casaccio insieme alle scordate di Dik; Gavin e Guggi si danno il cambio per le urla, stavolta esplicitamente aggressive e malate…E' "Come to Daddy" un'insopportabile fracasso di dieci minuti(con un piccolo stacco, altrettanto dissonante)dove la noia accenna allo stupro e alla pedofilia in un'orribile mistura. Appena si ha il coraggio di voltare il lato, ci attende un po' di relativa quiete: "Sweethome Under White Clouds" è inaugurata da un effetto ripetuto, non troppo rumoroso, che accompagnerà sino alla fine la poesia dei due pazzi (<And we slept Happily Ever After…>)e i battiti di basso e rullante. Come di consueto, un ritaglio di disco è per Dave-Id con la sua "Sad World", il triste mondo in cui viviamo raccontato con voce sguaiata. Non passò molto tempo che i freaks della Beautifull House ritornassero in studio dopo una manciata di concerti. Qualche mese dopo gli appassionati di musica disturbante avrebbero trovato la loro ultima fatica nei negozi: "A New Form of Beauty III", con la solita copertina da carta stropicciata, sorpassava il suo predecessore in quanto a pazzia. "Beast(Seven Bastard Sick)" non aveva altro con cui iniziare se non con dei versi da vera e propria Bestia:ruggiti infernali e lamenti si accantonavano l'uno con l'altro fino al richiamo di Mary, un tamburo distorto e un roco piatto spaccato, che apriva le porte alla melodia mortifera del basso e alle voci che pregavano con grida il loro Dio da eretici.Distorsione e ritmi ossessionanti; questo è il vero stile Virgin Prunes. Nel lato B ci attende il movimento in tre canzoni "The Slow Children", costituito dalla "scampanellante" e strumentale "Abbagàll", le frasi da manicomio di Dave-Id, in "Brain Damage" e l'ultima, traumatizzante "No birds to Fly". Anche questa era fatta. L'ultima(purtroppo) fatica riguardate questo ambizioso fu la 'Performance-Esibizione-Evento' denominata "A New Form of Beauty V", registrata e riedita in versione musicassetta con il titolo di "A New Form of Beauty IV". La potenza di sconvolgere il pubblico, se già con i dischi era notevole, dal vivo prendeva una forma anche visibile oltre che ascoltabile: lo spettacolino dei sei prevedeva un mix di ossessioni partorite dalla loro mente, pronte a trasformarsi in una vera e propria piéce teatrale. Dopo quel concerto alla Douglas Hyde Gallery di Dublino si pensò ad altri due progetti per celebrare la 'Nuova forma di bellezza'(un libro -VI- e un film -VII- ) che non furono però mai realizzati(anche se ci è pervenuta la colonna sonora del fantomatico lungometraggio, reperibile nelle ristampe dei cd odierne). Durante questo progetto i Prunes hanno tentato di analizzare le varie forme di bellezza e di stravolgerne le convenzioni. Se la musicalità è scarna e in un certo senso poco curata, il resto che avrebbe dovuto comporlo (un film e un libro) è un'idea innovativa. L'intero progetto multimediale venne poi raccolto, i tre LP e la cassetta, in A New Form of Beauty Parts 1 – 4 nel 1983.
L'anno seguente con If I die, I die la band riuscì a dar vita ad una sonorità nuova e complessa, un commisto di nenie e litanie dal suono atavico, a tratti apocalittico, che li avrebbe caratterizzati nel corso di tutta la loro carriera (pur affievolendosi progressivamente), e che venne poi chiamato Glam-Dark. Nello stesso anno pubblicarono Heresie, un album live che mette in luce anche le abili capacità di performer della band.
A quel punto la band decise di dedicarsi alle esibizioni dal vivo senza produrre nuovo materiale fino al 1986, quando uscì The Moon Looked Down and Laughed che mostrò i segni di cedimento del gruppo. Infatti da lì a poco Gavin Friday lasciò i Virgin Prunes per dedicarsi ad una carriera solista.
Da segnalare il doppio cd Over The Rainbow, contenente B-sides e pezzi rari fatto in occasione della recente rimasterizzazione di tutti i dischi dei Virgin Prunes da parte della Mute.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina