Biografia
-
Anni di attività
1994 – oggi (31 anni)
-
Luogo di fondazione
London, England, Regno Unito
-
Componenti
- DJ Shadow
- James Lavelle
- Jimmy Hogarth
- KUDO (1994 – 1998)
- Martin Slattery
Gli Unkle (anche Unkle Sounds o U.N.K.L.E.), sono un progetto ideato nel 1994 e venuto alla ribalta verso la metà degli anni 90 grazie alla Mo' Wax, storica etichetta britannica (della quale James Lavelle è il patron) attenta al sottobosco sperimentale hip-hop in voga presso alcuni misconosciuti ambienti underground di Londra. Sono tra i fautori di quel revival breakbeat downtempo (poi trip-hop) che conta fra le proprie file artisti come Massive Attack, Portishead e Tricky. Più che un gruppo vero e proprio, l'universo Unkle assomiglia piuttosto a una community creativa. Sorti attorno a un trio centrale formato da Lavelle, artefice principale e autentico deus ex machina, da Tim Goldsworthy e dal producer Kudo, già membro della psichedelica crew Skylab, nonché maggiore esponente di un movimento analogo nato in Giappone (e sostenuto dalla controparte nipponica della Mo' Wax, la Major Force), gli Unkle si sono avvalsi negli anni di collaboratori illustri (dal noto dj e produttore Shadow poi divenuto componente fisso come anche Richard File, a Brian Eno, Ian Astbury dei "The Cult", Robert "3D" Del Naja dei "Massive Attack", Howie B, Ian Brown dei "The Stone Roses", Money Mark tastierista dei "Beastie Boys", Norman Whitfield, John Fiddy, Gavin Clark, Autolux, Richard Ashcroft ex-cantante dei "Verve", Thom Yorke dei "Radiohead", Josh Homme dei "Queens of the Stone Age", Roots Manuva e molti altri rappresentati della scena techno-dance ed elettronica).
La produzione del gruppo, assai scarna a causa degli impegni solisti o side-project dei vari nomi coinvolti, cadenza in qualche modo l'evoluzione del trip-hop da genere bistrattato o di nicchia a fenomeno generazionale (ma il BristolSound in questo contesto, ricopre un ruolo non secondario), e proprio agli Unkle va il merito di aver saputo sperimentale (esasperare, estremizzare, ingigantire) oltre ogni limite gli elementi-cardine del movimento. E dopo alcuni lavori notevoli (come "Psyence-Fiction" e "Never, Never, Land"), Lavelle & Soci, ingaggiati per il progetto After Dark dell'I.C.A., danno vita alla loro opera più esemplificativa "Edit Sound for a Film".
Da segnalare poi che il video del singolo "Eye for an Eye" estratto dall'album "Never, Never, Land" è stato nominato per il premio "Best Video" agli MTV Europe Music Awards del 2003.
È di recente pubblicazione la loro ultima fatica "War Stories".
Il loro sito ufficiale è www.unkle.com
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.