Biografia

TENORES DI BITTI “MIALINU PIRA”
Il Canto a tenore del centro della Sardegna è uno stile vocale di grande fascino. Immediatamente riesce a suonare primitivo e forte, e non a caso si pensa che abbia avuto origine in epoca primitiva. La tradizione vuole che le quattro voci che compongono il coro siano l’imitazione del muggito del bue, il belato della pecora ed il suono del vento, armonizzati e dotati di testi poetici di secolare bellezza. L'uso gutturale delle voci e i tipici canti d'intonazione, rendono inconfondibile e di grande impatto questa arte millenaria: una magia della voce umana. Il canto è realizzato da quattro voci maschili: oche, mesu oche, bassu e contra. I testi dei canti profani narrano antiche storie; quelli sacri esprimono la devozione verso i santi e celebrano con solennità le principali cerimonie religiose.
Il gruppo dei Tenores di Bitti è intitolato allo scrittore Michelangelo “Mialinu” Pira, ed è composto da Omar Bandinu, Marco Serra, Bachisio Pira e Arcangelo Pittudu. Forti di uno stile meno aspro degli altri stili vocali della Sardegna, esemplari ricercatori del proprio patrimonio, impeccabili esecutori dalle eccezionali qualità vocali, hanno raggiunto un alto livello di esecuzione e stile. Si sono esibiti con successo in tutta Europa, negli Emirati Arabi, in Brasile, Giappone e Israele. Memorabili la partecipazione al Concerto di Natale in Vaticano alla presenza di Papa Giovanni Paolo II; le frequenti apparizioni nella trasmissione “Affari tuoi” di Paolo Bonolis su RaiUno; l’esibizione nel 2009 al teatro Concertgebouw di Amsterdam.
Nonostante la sua matrice tradizionale il gruppo collabora a vari progetti di valorizzazione e utilizzo del canto in altri ambiti espressivi ed artistici. Nel 2005 il canto a tenore è stato inserito tra i patrimoni immateriali dell’umanità dell’UNESCO.
Sito www.tenoresdibitti.com

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina