Biografia
-
Anni di attività
2002 – oggi (23 anni)
-
Componenti
- Arjen Anthony Lucassen (2002 – oggi)
- Russell Allen
Star One è un progetto musicale Progressive Metal del compositore e musicista Olandese Arjen Anthony Lucassen.
Storia
Il progetto venne concepito inizialmente per essere interpretato da un solo cantante, ma ben presto si trasformò in un progetto a più voci portando nel 2002 alla pubblicazione dell'album Space Metal, con la partecipazione di Russell Allen, Dan Swanö, Damian Wilson e Floor Jansen.
Sempre nel 2002, Arjen portò Star One in concerto con l'"Intergalactic Space Crusaders Tour, 2002", una tournee di sette tappe e di breve durata, dal 28 settembre 2002 al 5 ottobre 2002, che toccò solamente i Paesi Bassi, la Germania ed il Belgio. L'ultima tappa del tour, che ebbe luogo a Rijssen, venne registrata portando alla pubblicazione del album Live Live on Earth, comprendente due CD ed un DVD. È curioso notare come nel DVD siano state incluse alcune riprese amatoriali registrate dai fan durante il concerto.
Il nome del progetto deriva da una serie fantascientifica cult Inglese degli anni settanta, Blacke's 7, nella quale compariva un pianeta chiamato Star One.
Attualmente il progetto Star One è in sospeso benché Lucassen non neghi la possibilità che esso venga ripreso in futuro.
Stile Musicale
Nato come risposta al progetto Ambeon, quest'ultimo caratterizzato da sonorità soft e d'atmosfera, con Star One Lucassen si propone di produrre un album distinto dagli altri altri suoi progetti per le sonorità più dure e vicine al Metal. Forti sono le influenze dello Space Rock caratteristico degli anni settanta unite alle sonorità Progressive Metal che caratterizzano l'intero album. Al contrario della consuetudine compositiva riscontrata negli album degli Ayreon, dove in ciascuno di essi il Concept viene svolto trattando un'unica trama, in Star One siamo ancora in presenza di un Concept, rappresentato in questo contesto da una stesura di brani più stilisticamente uniformi però non più legati da una particolare trama, ma aventi quasi tutti come comune denominatore l'ispirazione tratta da science fictions ambientate nello spazio.
Formazione
Gruppo
Arjen Anthony Lucassen - chitarre, basso, tastiere
Ed Warby (Gorefest) - batteria
Russell Allen (Symphony X) - voce
Damian Wilson - voce
Dan Swanö (Nightingale, ex-Edge of Sanity) - voce
Floor Jansen (After Forever) - voce
Altri Musicisti
Jens Johansson (Stratovarius) - tastiere
Erik Norlander (Rocket Scientists) - tastiere
Gary Wehrkamp (Shadow Gallery) - chitarre
Robert Soeterboek (Cotton Soeterboek Band) - backing vocals
Dave Brock (Hawkwind) - voce e backing vocals - solo nella Limited Edition di Space Metal, nella traccia Hawkwind Medley
Formazione dal vivo
Nei concerti tenuti durante l'"Intergalactic Space Crusaders Tour, 2002", Arjen Anthony Lucassen ha suonato la chitarra ed in alcuni tratti anche le tastiere. Inoltre, durante l'esecuzione di alcune canzoni dell'album Into the Electric Castle dal suo progetto Ayreon, ha cantato intepretatando il ruolo dell'"Hippie", uno dei personaggi che appaino nel Concept del detto album.
È da notare l'assenza di Dan Swanö, in quanto impegnato nella produzione di Alive Again dei Nightingale (album nel quale curiosamente Arjen ha contribuito con un assolo di chitarra in una delle tracce). La sua assenza è stata rimpiazzata da Robert Soeterboek, apparso già più volte in diversi album degli Ayreon, che ha interpretato tutte le parti di Swanö ed alcune sezioni del materiale degli Ayreon riproposto durante il Live.
Musicisti che hanno presenziato al tour:
Russell Allen - voce
Floor Jansen - voce e backing vocals
Damian Wilson - voce
Robert Soeterboek - voce
Irene Jansen - backing vocals
Ed Warby - batteria
Peter Vink - basso
Joost van den Broek (After Forever) - tastiere
Ewa Albering (conosciuta anche come Ewa Smarzynska) - flauto
Discografia
Studio
2002 - Space Metal
Live
2003 - Live On Earth
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.