Artisti simili
-
Gilberto Mazzi
1.678 ascoltatori
Gilberto Mazzi (Alessandria, 3 gennaio 1909 – Roma, 8 giugno 1978) è stato un cantante e attore italiano. Alla prima Gara nazi… ulteriori informazioniGilberto Mazzi (Alessandria, 3 gennaio 1909 – Roma, 8 giugno 1978) è stato un cantante e attore italiano. Alla prima Gara nazionale per gli artisti della canzone bandita dall’EIAR nell’ottobre 1938 si classifica tra i quatto… ulteriori informazioniGilberto Mazzi (Alessandria, 3 gennaio 1909 – Roma, 8 giugno 1978) è stato un cantante e attore italiano. Alla prima Gara nazionale per gli artisti della canzone bandita dall’EIAR nell’ottobre 1938 si classifica tra i quattordici vincitori prendendo parte, il 18 gennaio 1939, con le … ulteriori informazioni -
Ernesto Bonino
6.138 ascoltatori
Ernesto Pietro Bonino (Torino, 16 gennaio 1922 – Milano, 29 aprile 2008) è stato un cantante italiano. Iniziò la sua carriera … ulteriori informazioniErnesto Pietro Bonino (Torino, 16 gennaio 1922 – Milano, 29 aprile 2008) è stato un cantante italiano. Iniziò la sua carriera nei locali della sua cittá natale verso la fine degli anni trenta. In quel periodo, Torino era un … ulteriori informazioniErnesto Pietro Bonino (Torino, 16 gennaio 1922 – Milano, 29 aprile 2008) è stato un cantante italiano. Iniziò la sua carriera nei locali della sua cittá natale verso la fine degli anni trenta. In quel periodo, Torino era un ambiente molto vivace dal punto di vista musicale: anche Fre… ulteriori informazioni -
Duo Fasano
862 ascoltatori
Il Duo Fasano fu un duo vocale italiano degli anni cinquanta. Era formato da due sorelle gemelle torinesi: Dina (all’anagrafe … ulteriori informazioniIl Duo Fasano fu un duo vocale italiano degli anni cinquanta. Era formato da due sorelle gemelle torinesi: Dina (all’anagrafe Secondina Fasano; Torino 21 settembre 1924 - 24 novembre 1996) e Delfina Fasano (all’anagrafe Terz… ulteriori informazioniIl Duo Fasano fu un duo vocale italiano degli anni cinquanta. Era formato da due sorelle gemelle torinesi: Dina (all’anagrafe Secondina Fasano; Torino 21 settembre 1924 - 24 novembre 1996) e Delfina Fasano (all’anagrafe Terzina Fasano; Torino 21 settembre 1924 - 16 dicembre 2004). No… ulteriori informazioni -
Norma Bruni
3.758 ascoltatori
Norma Bruni, pseudonimo di Norma Mistroni (Bologna, 20 agosto 1913 – Milano, 3 gennaio 1971), è stata una cantante italiana de… ulteriori informazioniNorma Bruni, pseudonimo di Norma Mistroni (Bologna, 20 agosto 1913 – Milano, 3 gennaio 1971), è stata una cantante italiana della radio EIAR degli anni quaranta. Bolognese, arrivò giovanissima e quasi per caso a diventare un… ulteriori informazioniNorma Bruni, pseudonimo di Norma Mistroni (Bologna, 20 agosto 1913 – Milano, 3 gennaio 1971), è stata una cantante italiana della radio EIAR degli anni quaranta. Bolognese, arrivò giovanissima e quasi per caso a diventare una tra le voci più conosciute della radio. Venne notata casau… ulteriori informazioni -
Alberto Rabagliati
21.839 ascoltatori
Alberto Rabagliati (Milano, 26 giugno 1906 - Roma, 7 marzo 1974) fu il primo divo della musica leggera italiana. Nel 1927 Raba… ulteriori informazioniAlberto Rabagliati (Milano, 26 giugno 1906 - Roma, 7 marzo 1974) fu il primo divo della musica leggera italiana. Nel 1927 Rabagliati si trasferì da Milano ad Hollywood dopo aver vinto il concorso per il sosia di Rodolfo Vale… ulteriori informazioniAlberto Rabagliati (Milano, 26 giugno 1906 - Roma, 7 marzo 1974) fu il primo divo della musica leggera italiana. Nel 1927 Rabagliati si trasferì da Milano ad Hollywood dopo aver vinto il concorso per il sosia di Rodolfo Valentino: «Per uno come me che massimo massimo aveva visto il l… ulteriori informazioni -
Odoardo Spadaro
961 ascoltatori
Odoardo Spadaro (Firenze, 16 gennaio 1895 – Careggi, 26 giugno 1965) è stato un cantante e attore italiano. La data di nascita… ulteriori informazioniOdoardo Spadaro (Firenze, 16 gennaio 1895 – Careggi, 26 giugno 1965) è stato un cantante e attore italiano. La data di nascita è controversa, perché c'è chi sostiene che Spadaro sia nato nel 1893. Considerato l’unico ch… ulteriori informazioniOdoardo Spadaro (Firenze, 16 gennaio 1895 – Careggi, 26 giugno 1965) è stato un cantante e attore italiano. La data di nascita è controversa, perché c'è chi sostiene che Spadaro sia nato nel 1893. Considerato l’unico chansonnier nostrano ed il precursore dei cantautori, scrisse … ulteriori informazioni -
Vittorio de Sica
5.567 ascoltatori
Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un atto… ulteriori informazioniVittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore e regista italiano. È stata una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale, ed è co… ulteriori informazioniVittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) è stato un attore e regista italiano. È stata una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale, ed è considerato uno dei padri del Neorealismo. Figlio dell’impiega… ulteriori informazioni -
Trio Lescano
8.059 ascoltatori
Il Trio Lescano fu un trio vocale popolarissimo in Italia a cavallo tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Era composto da t… ulteriori informazioniIl Trio Lescano fu un trio vocale popolarissimo in Italia a cavallo tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Era composto da tre sorelle olandesi: Alexandra (1910 – 1987), Judith (1913 – 2007) e Kitty Leschan (1919 – 1965), … ulteriori informazioniIl Trio Lescano fu un trio vocale popolarissimo in Italia a cavallo tra gli anni trenta e gli anni quaranta. Era composto da tre sorelle olandesi: Alexandra (1910 – 1987), Judith (1913 – 2007) e Kitty Leschan (1919 – 1965), i cui nomi vennero italianizzati in Alessandra, Giuditta e C… ulteriori informazioni