Biografia
-
Anni di attività
1982 – oggi (43 anni)
-
Componenti
- Guido De Angelis
- Maurizio De Angelis
“Royal Jelly” è uno degli pseudonimi utilizzati dal gruppo “Oliver Onions” per incidere le sigle dei cartoni animati.
Gli Oliver Onions sono un gruppo musicale italiano formato dai fratelli Guido e Maurizio De Angelis, noti come arrangiatori e autori di colonne sonore negli anni settanta e ottanta. Hanno firmato le loro opere anche come Guido & Maurizio De Angelis, M&G Orchestra, Dilly Dilly ed altri nomi.
L’inizio della loro carriera musicale risale al 1963, quando riescono a pubblicare il loro primo 45 giri per la CBS, Un vecchio macinino/La goccia d’acqua (pubblicato come Guido e Maurizio); entrano poi in pianta stabile alla RCA Italiana, dove iniziano l’attività di arrangiatori e turnisti, in coppia ma anche singolarmente, continuando comunque ad incidere.
Nel 1966 pubblicano per la ARC un album con sonorità beat.
Tra le numerose colonne sonore che hanno curato, quelle dei film di Bud Spencer e Terence Hill, come … altrimenti ci arrabbiamo! (il 45 giri tratto dalla colonna sonora, Dune Buggy, è stato uno dei loro maggiori successi), …continuavano a chiamarlo Trinità e Anche gli angeli mangiano fagioli. Sono inoltre opera loro le colonne sonore di molte famose serie televisive trasmesse dalla RAI, come Il Marsigliese, Sandokan, Zorro, Spazio 1999, Orzowei e Il corsaro nero, e varie sigle di cartoni animati degli anni ottanta, come Galaxy Express, I viaggi di Marco Polo, Il Gatto Doraemon e Rocky Joe (quest’ultima incisa col nome Gli Amici di Rocky Joe), “D’Artacan”, “Ruy il piccolo cid”, “Il Giro Del Mondo Di Willy Fog” e “Jackie, l’orso del monte Tallac” con lo pseudonimo “Royal Jelly”.
La loro canzone Santamaria fu un grosso successo in Germania nel 1980. La canzone Zorro Is Back dal film Zorro (1975) è stata inclusa nella colonna sonora del film Un colpo da dilettanti (Bottle Rocket, 1996) del regista Wes Anderson.
Proprio per la loro vastissima produzione, nacque l’esigenza di usare degli pseudonimi per differenziare i dischi e non inflazionare il mercato, e per questo motivo le loro emissioni discografiche uscirono con varie denominazioni, come Guido e Maurizio De Angelis, M&G Orchestra, Dilly Dilly, Oliver Onions; proprio quest’ultimo pseudonimo fu quello che caratterizzò i dischi di maggior successo, identificandosi con i due musicisti.
Come hanno spiegato molte volte, Oliver Onions (che tradotto in italiano suona Oliviero Cipolle) era il nome di un romanziere inglese, George Oliver Onions, e fu scelto solo perché le due parole si pronunciano come si scrivono.
Sabato 3 novembre 2007 hanno calcato il palco di Lucca Comics per il loro primo concerto dopo 25 anni.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.