Biografia
-
Anni di attività
1987 – 1989 (2 anni)
-
Luogo di fondazione
Chicago, Cook County, Illinois, Stati Uniti
-
Componenti
- David Sims
- Rey Washam
- Steve Albini (1987 – 1988)
I Rapeman sono il secondo progetto musicale di Steve Albini. Creati dopo lo scioglimento dei Big Black nel 1988, i Rapeman (che prendono il nome da un controverso fumetto giapponese) sono formati da Albini (chitarra e voce), Rey Washam (già negli Scratch Acid, batteria) e David Wm. Sims (già negli Scratch Acid e futuro Jesus Lizard, Basso elettrico|basso). La musica è un ideale continuazione del discorso noise industrial intrapreso dal vecchio gruppo di Albini, solo che questa volta la musica è prodotta da stumenti veri e propri; via batterie elettroniche e campionatori: il suono dello stupratore diviene fisico, umano e/o sovraumano. Il gruppo incide inizialmente un singolo per la leggendaria etichetta Sub Pop, Song n.1/Inck's Butt Crack, due pezzi strumentali che miscelano rumore bianco a orchestrazioni alla Vivaldi. Poi è la volta del disco Two Nuns And A Pack Mule del 1989, uno dei dischi più violenti e seminali della storia del rock, seguito di li a poco dal Budd EP, quattro brani registrati live non presenti altrove che trovano un ideale epitaffio nella title-track, cronaca del suicidio in pubblico del repubblicano Budd.
Il gruppo si scioglie subito dopo per le difficoltà che il loro nome comporta.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.