Biografia
-
Data di nascita
16 Giugno 1925
-
Luogo di nascita
Apricena, Foggia, Puglia, Italia
-
Data di morte
27 Agosto 2005 (età: 80)
Matteo Salvatore (Apricena 1925 - Foggia 2005) è il maggiore cantautore popolare nel nostro Sud del dopoguerra.
Compose circa 150 brani, molti spacciandoli per brani di tradizione contadina, che negli anni 60 ricevevano più credito dagli ambiti intellettuali.
Ebbe grandi attestati di stima da Italo Calvino, ebbe come amici Renzo Arbore e Mariangela Melato.
Cantò sempre voce e chitarra, nel suo dialetto, o forse lingua, il pugliese foggiano, come l'altro cantore pugliese Andrea Sacco usò sempre il lessico del Gargano.
Matteo raccontò sempre quello che aveva vissuto da bambino: la fame, la povertà, il silenzio dei paesi di notte, gli scontri per un posto da bracciante coi "forestieri", la sudditanza ai latifondisti (la stupenda "Padrone mio, ti voglio arricchire"), i ritratti dei personaggi di paese, gli insulti tra innamorati ("Brutta cafona"). Conobbe una breve fama tv, ma il suo carattere brusco e inattendibile lo isolò. Negli ultimi anni ripresero i suoi brani Teresa De Sio, Daniele Sepe, Vinicio Capossela.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.