In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

  • Anni di attività

    1974 – 1987 (13 anni)

Le Mele Verdi erano un gruppo corale canoro di bambini (il nome voleve proprio indicare il fatto che le voci fossero “acerbe”) nato nel 1974 da un’intuizione di Mitzi Amoroso; esso ha riscosso grande successo per tutta la durata degli anni ottanta.

Il gruppo nacque casualmente: Mitzi Amoroso vinse come autrice l’Ambrogino d’oro. Subito dopo, la nonna del bambino che cantava il brano vincitore le propose di fare esibire il nipote in una sagra di paese. Allestì, per questa occasione, un gruppo composto dalla figlia Maria Francesca e da alcune sue compagne di classe. Il guppo era vestito con jeans ed una maglietta verde, confezionata dalla stessa Mitzi. Il gruppo riscosse successo ed immediatamente Mitzi organizzò altri concerti nell’hinterland milanese. Sempre nel 1974, Mitzi fu chiamata dalla Polygram per incidere un 45 giri assieme a Roberto Vecchioni, e così nacque la prima sigla di un cartone animato cantato da Le Mele Verdi, Barbapapà. La Casa Editrice produsse, poi, un LP che conteneva la colonna sonora della serie. All’epoca, il coro era formato solamente da bambine.

Nel 1978, il gruppo fu chiamato per incidere la sigla del telefilm Woobinda, per accompagnare Riccardo Zara (che qualche anno dopo avrebbe fondato I Cavalieri del Re). La sigla viene ricordata per un’intuizione che ebbe la stessa Mitzi: chiese al figlio Paolo, che la accompagnava, di gridare, in certi momenti, alcune esclamazioni: “Aiutami!”; “Ma sbrigati!”; “Inseguilo!”. Fu un’idea che rese la canzone molto conosciuta, e ancora oggi ricordata, principalmente per questa sua particolarità.

Nel corso degli anni, il gruppo si distinse anche per aver allestito diversi spettacoli teatrali dedicati ai bambini

La formazione del gruppo è cambiata nel corso degli anni, rimanendo sempre composta, comunque, per la quasi totalità da bambine. Meritano una menzione particolare, comunque, almeno le voci dei solisti; tra di essi, vanno annoverati lo stesso Paolo Peroni, Stefania Mantelli, Stefania Bruno e Alessandra Maldifassi. Quest’ultima, è purtroppo scomparsa a soli 22 anni.

Nel 1985, il gruppo cantò L’amore è un topolino, sigla di testa del Festival di San Remo.

Nel 1987, dopo la morte della madre di Mitzi Amoroso, il gruppo si sciolse. Va comunque detto che il periodo d’oro delle sigle televisive dei programmi per bambini, spesso scritte e cantate da artisti di primo piano, si era ormai esaurito.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls