In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

  • Data di nascita

    21 Novembre 1852

  • Luogo di nascita

    Vila-real, Castellón, Comunidad Valenciana, Spagna

  • Data di morte

    15 Dicembre 1909 (età: 57)

Francisco Tárrega Eixea (Villarreal, 21 novembre 1852 – Barcellona, 15 dicembre 1909) è stato un chitarrista, compositore e pianista spagnolo di musica classica.

Cominciò a studiare pianoforte e composizione al conservatorio di Madrid nel 1874 e molto probabilmente imparò a suonare la chitarra da autodidatta. Questo fondere lo studio della composizione e del pianoforte alternato all'attività concertistica (interrotta nel 1906 per una paralisi al braccio destro) gli permise di acquisire una notevole padronanza tecnica sullo strumento. Secondo Emilio Pujol con il suo modo di suonare "si era collocato fuori dalla comune condizione dei chitarristi".
Si suppone che la postura con la chitarra sulla gamba sinistra rialzata (conseguenza anche di un aumento considerevole delle dimensioni dello strumento) sia diventato uno standard per i chitarristi classici a partire da lui.
Come Fernando Sor, inoltre, suonava la chitarra senza utilizzare le unghie, attaccando la corda direttamente con il polpastrello. Si suppone che la sua predilezione per il tocco appoggiato derivasse da una modifica strutturale dello strumento, il rialzo della tastiera rispetto al piano armonico (Radole).
Ampliò in maniera considerevole il repertorio non originale di musiche per chitarra effettuando diverse trascrizioni, alcune delle quali d'innegabile effetto secondo gli stessi compositori, come risulta per i brani di Albéniz. Sicuramente il suo approccio verso la chitarra gli permise di sperimentare tecniche diverse dal tradizionale modo di suonare dei suoi contemporanei. Le sue composizioni oltre ad avere una melodia orecchiabile presentano una struttura formale pianistica, che richiama quelle di Frédéric Chopin e Robert Schumann.
Svolse attività concertistica, da chitarrista, soprattutto in Spagna e quando si stabilì a Barcellona cominciò anche l'attività didattica; tra i suoi allievi vi furono Emilio Pujol (suo futuro biografo) e Miguel Llobet.
Una biografia del chitarrista scevra di miti e falsificazioni fu redatta dal suo allievo Domingo Prat.

Quattro battute del suo Gran Vals sono divenute la più celebre suoneria per cellulare, il Nokia tune, di fatto il brano musicale più ascoltato nella storia della musica.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls