Artisti simili
-
Marc-Antoine Charpentier
112.887 ascoltatori
Marc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 o 1636 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese del periodo barocco … ulteriori informazioniMarc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 o 1636 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese del periodo barocco e probabilmente il massimo esponente della musica sacra francese del suo periodo tanto da venir so… ulteriori informazioniMarc-Antoine Charpentier (Parigi, 1643 o 1636 – Parigi, 24 febbraio 1704) è stato un compositore francese del periodo barocco e probabilmente il massimo esponente della musica sacra francese del suo periodo tanto da venir soprannominato dai suoi contemporanei "la fenice di Franc… ulteriori informazioni -
Francesco Geminiani
75.895 ascoltatori
Nacque nel 1687, iniziò gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio (Ambrosio) Lon… ulteriori informazioniNacque nel 1687, iniziò gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio (Ambrosio) Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli. Dal 1707… ulteriori informazioniNacque nel 1687, iniziò gli studi sotto la guida di Alessandro Scarlatti, divenne poi allievo di Carlo Ambrogio (Ambrosio) Lonati, soprannominato Il gobbo, abile violinista e da ultimo passò nella scuola di Corelli. Dal 1707 rimpiazzò il padre alla Cappella Palatina di Lucca. Nel 171… ulteriori informazioni -
Heinrich Ignaz Franz von Biber
99.713 ascoltatori
Heinrich Ignaz Franz von Biber (12 agosto 1644 – 3 maggio 1704) è stato un compositore e violinista austriaco, di nazionalità … ulteriori informazioniHeinrich Ignaz Franz von Biber (12 agosto 1644 – 3 maggio 1704) è stato un compositore e violinista austriaco, di nazionalità boema. Biber nacque a Wartenberg (ora Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Fu violinista al castel… ulteriori informazioniHeinrich Ignaz Franz von Biber (12 agosto 1644 – 3 maggio 1704) è stato un compositore e violinista austriaco, di nazionalità boema. Biber nacque a Wartenberg (ora Stráž pod Ralskem, Repubblica Ceca). Fu violinista al castello di Kroměříž e poi alla corte del principe vescovo di Sali… ulteriori informazioni -
Alessandro Scarlatti
115.496 ascoltatori
Alessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) è stato un compositore italiano di musica barocca, par… ulteriori informazioniAlessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) è stato un compositore italiano di musica barocca, particolarmente famoso per le sue opere. In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della g… ulteriori informazioniAlessandro Scarlatti (Palermo, 2 maggio 1660 – Napoli, 24 ottobre 1725) è stato un compositore italiano di musica barocca, particolarmente famoso per le sue opere. In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della grande scuola musicale napoletana. Fu padre di Domenico Scarl… ulteriori informazioni -
Pietro Antonio Locatelli
51.353 ascoltatori
Pietro Antonio Locatelli (Bergamo, 3 settembre 1695 – Amsterdam, 30 marzo 1764) è stato un compositore e violinista italiano. … ulteriori informazioniPietro Antonio Locatelli (Bergamo, 3 settembre 1695 – Amsterdam, 30 marzo 1764) è stato un compositore e violinista italiano. Locatelli nacque a Bergamo, qui poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggi… ulteriori informazioniPietro Antonio Locatelli (Bergamo, 3 settembre 1695 – Amsterdam, 30 marzo 1764) è stato un compositore e violinista italiano. Locatelli nacque a Bergamo, qui poté formarsi nelle ‘cantorie’ della Basilica di Santa Maria Maggiore, come violinista. Nel 1711 grazie alle sue eccezionali c… ulteriori informazioni -
Giuseppe Torelli
62.716 ascoltatori
Giuseppe Torelli (Verona, 22 aprile 1658 – Bologna, 8 febbraio 1709) è stato un violinista, compositore e insegnante italiano.… ulteriori informazioniGiuseppe Torelli (Verona, 22 aprile 1658 – Bologna, 8 febbraio 1709) è stato un violinista, compositore e insegnante italiano. Fratello del noto pittore Felice Torelli, è principalmente ricordato per il suo contributo allo s… ulteriori informazioniGiuseppe Torelli (Verona, 22 aprile 1658 – Bologna, 8 febbraio 1709) è stato un violinista, compositore e insegnante italiano. Fratello del noto pittore Felice Torelli, è principalmente ricordato per il suo contributo allo sviluppo del concerto grosso e del concerto solista e per le … ulteriori informazioni -
Johann Friedrich Fasch
43.320 ascoltatori
Johann Friedrich Fasch (Buttelstedt, 15 aprile 1688 – Zerbst, 1758) è stato un violinista e compositore tedesco dell'età … ulteriori informazioniJohann Friedrich Fasch (Buttelstedt, 15 aprile 1688 – Zerbst, 1758) è stato un violinista e compositore tedesco dell'età barocca. Fasch nacque a Buttelstedt, fu chierichetto a Weissenfels e studiò nella famosa St. Thoma… ulteriori informazioniJohann Friedrich Fasch (Buttelstedt, 15 aprile 1688 – Zerbst, 1758) è stato un violinista e compositore tedesco dell'età barocca. Fasch nacque a Buttelstedt, fu chierichetto a Weissenfels e studiò nella famosa St. Thomas School a Leipzig sotto Johann Kuhnau. In seguito, in quell… ulteriori informazioni -
Jan Dismas Zelenka
59.518 ascoltatori
Jan Dismas Zelenka (Louňovice, 16 ottobre 1679 – Dresda, 23 dicembre 1745) è stato un compositore ceco. Indice * 1 Biograf… ulteriori informazioniJan Dismas Zelenka (Louňovice, 16 ottobre 1679 – Dresda, 23 dicembre 1745) è stato un compositore ceco. Indice * 1 Biografia * 2 Considerazioni sull'artista * 3 Lavori o 3.1 Messe o 3.2 A… ulteriori informazioniJan Dismas Zelenka (Louňovice, 16 ottobre 1679 – Dresda, 23 dicembre 1745) è stato un compositore ceco. Indice * 1 Biografia * 2 Considerazioni sull'artista * 3 Lavori o 3.1 Messe o 3.2 Altre composizioni Biografia Figlio di Jiří Zelenka, un canto… ulteriori informazioni -
Girolamo Frescobaldi
59.763 ascoltatori
Girolamo Frescobaldi (Ferrara, 9 settembre 1583 – Roma, 1 marzo 1643) Specializzato in composizioni per clavicembalo. Fu il p… ulteriori informazioniGirolamo Frescobaldi (Ferrara, 9 settembre 1583 – Roma, 1 marzo 1643) Specializzato in composizioni per clavicembalo. Fu il primo compositore a dividere la vocalità dalla parte strumentale. Dedicandosi a quest'ultima c… ulteriori informazioniGirolamo Frescobaldi (Ferrara, 9 settembre 1583 – Roma, 1 marzo 1643) Specializzato in composizioni per clavicembalo. Fu il primo compositore a dividere la vocalità dalla parte strumentale. Dedicandosi a quest'ultima con un approccio quasi matematico. Nasce a Ferrara il 9 sette… ulteriori informazioni -
Jan Pieterszoon Sweelinck
30.378 ascoltatori
Hai informazioni sul background di questo artista? Crea la wiki