Biografia
-
Anni di attività
1993 – oggi (32 anni)
-
Luogo di fondazione
Los Angeles, Los Angeles County, California, Stati Uniti
-
Componenti
- Chela Rhea Harper (2011 – 2013)
- Dez Fafara (1993 – oggi)
- John Thor (1993 – 1994)
- Meegs Rascón (1993 – oggi)
- Mike Cox (1994 – oggi)
I Coal Chamber sono stati uno dei gruppi più in vista del panorama nu metal, grazie anche alla componente gothic metal che li caratterizzava.
Fondato nel 1994 a Los Angeles (California) da Bradley "Dez" Fafara (voce) e da Miguel "Meegs" Rascon (chitarra), conosciutisi tramite un annuncio, il gruppo esordì con concerti al "Roxy" e al "Whiskey A Go Go", due tra i più noti locali musicali della megalopoli californiana. In quel periodo, a Dez e Meegs si aggregarono Rayna Foss-Rose (cominciò a suonare il basso per puro divertimento) (basso) e dopo delle continue audizioni ingaggiarono anche Mike "Bug" Cox (batteria).
L'ascolto di un loro demo convinse Dino Cazares (chitarrista dei Fear Factory) a lanciarli, sotto l'etichetta Roadrunner.
Nel 1997 uscì il loro debutto eponimo, prodotto da Jay Baumgardner e da Jay Gordon.
Premiato come disco d'oro negli Stati Uniti, Coal Chamber fu trainato dai singoli "Sway" e "Loco", e nei testi conteneva riferimenti espliciti alla fine del rapporto tra Dez e la sua giovane ex moglie. Nel 1998 la band partecipò come gruppo spalla di altri gruppi di rilievo all'Ozzfest portando "Loco". Sempre in quell'anno il gruppo partecipò a vari concerti, muovendosi, dall'America a Dynamo, dall'Europa all'America sud-latina.
Risultati di vendite migliori furono ottenuti da Chamber Music, con Josh Abraham alla console. L'album del 1999 si distingueva per il fatto di ibridare metal, glam, goth, elettronica e perfino scampoli di pop rock; tra i suoi brani possiamo citare "El Cu Cuy", "Untrue", "Tyler's song"(dedicata al proprio figlio Tyler) e la cover di "Shock The Monkey" di Peter Gabriel realizzata insieme a Ozzy Osbourne.
Dopo vari tour e i progetti collaterali di Dez (produttore, tra l'altro, dei texani Dirt), nel 2002 uscì Dark Days, prodotto da Ross Hogarth. In seguitò Rayna Foss-Rose si separò dalla band per dedicarsi alla figlia avuta da Morgan Rose dei Sevendust, e fu sostituita al basso da Nadja Peulen. Tra i suoi brani possiamo citare varie "Fiend", "Something told me" (colonna sonora di Resident Evil), "Dark Days".
Nel 2003 i Chamber incisero Giving The Devil His Due (contenente rifacimenti di alcune out-takes del debutto eponimo), e alla fine dello stesso anno ufficializzarono la notizia del loro scioglimento, a causa di dissidi tra Dez e Meegs. Attualmente il primo è vocalist dei DevilDriver.
Nel 2004 è stato immesso sul mercato il greatest hits album del gruppo, The Best Of Coal Chamber. Nel 2006 in seguito al 25° anniversario della casa di registrazione Roadrunner è stato pubblicato un doppio cd contentente il primo album del gruppo con dei bonus.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.