Biografia
La storia di Stefano Bellotti come musicista comincia nel lontano 1992 insieme ai Modena City Ramblers, una storia molto intensa ed importante, fatta non solo di dischi realizzati (oltre 700.000 copie vendute ), ma anche di grandi incontri e grandi eventi.
Dai tanti concerti fatti in giro davanti ad ogni sorta di pubblico, nei grandi festival insieme a : Van Morrison e i Cranberries in una serata tutta irlandese in quel di Modena, oppure con i Deep Purple e i Primus in un concerto molto rock tenutosi a Napoli, e poi con Manu Chao e gli Ska-p a Bologna, fino ai quattro concerti in piazza San Giovanni a Roma , in occasione del primo maggio davanti a oltre mezzo milione di persone. O i concerti di spalla a grandi artisti come: i Pogues, Shane McGowan, Chieftains o Goran Bregovic.
Fino ad arrivare alle innumerevoli tournèe fatte dai Ramblers nella penisola e in buona parte dell'Europa: oltre le 1200 date in quasi 15 anni di storia.
Folto anche il numero delle collaborazioni con amici-artisti di ogni genere come: Paolo Rossi, i fratelli Severini dei Gang, Francesco Guccini, Billy Bragg, Moni Ovadia, Bob Geldof, le mitiche Mondine di Novi, Max Casacci, Piero Pelu', la Bandabardo' solo per citarne alcuni. E le collaborazioni-incontri con scrittori del calibro di: Luis Sepulveda, Daniel Chavarria, Paco Taibo II , Pino Cacucci, Carlo Lucarelli, Stefano Benni.
Sempre mosso dalla curiosità musicale e da uno spirito aperto agli incontri con altri musicisti Cisco collabora e incontra altri gruppi in questi anni . In testa la Casa del vento con cui realizza un intero album firmato “Cisco e la casa del venti” (novecento -2001- mescal) contenente brani inediti realizzati insieme, a cui fa seguito una serie di concerti in giro per l'Italia. Ed ancora le partecipazioni in dischi di amici come: 'iniziali bb' della Bandabardo', o nel disco della band sudafricana Landscape Prayers intitolato 'Lontano', mentre con i Gang , amici di sempre , crea una indimenticabile tournée-evento chiamata GANG CITY RAMBLERS nel 2000.
Tra il 2005 e il 2006 si conclude l’esperienza con i Modena City Ramblers e il 1° settembre 2006 esce il primo album solista di Cisco “La lunga notte” (Mescal-Universal), che raggiunge in breve tempo le 15.000 copie e a cui fa seguito il “Venite a vedere tour”, che gira in tutta Italia sia in versione acustica che in formazione elettrica .
Nell’ultimo anno Cisco ha partecipato anche a numerosi incontri e dibattiti su temi civili e di solidarietà.
Nel novembre 2007 Cisco lascia la Mescal e firma con la UPR, l’etichetta milanese specializzata in folk rock, che si occuperà del management, del booking e della produzione del nuovo album in uscita il 5 settembre 2008 con un’anticipazione prima dell’estate.
Confermata anche per questo album la collaborazione artistica con Francesco Magnelli.
Per il primo maggio Cisco ha messo disponibile in download sul suo sito e sul sito upr il pezzo “O cara moglie” di Ivan Della Mea rivisitato da lui.
Il 17 maggio inizia ufficialmente da Piazzola sul Brenta (PD) il tour estivo di Cisco.
Il 5 settembre è uscito “Il Mulo” (Upr/edel).
Upr mangement e produzioni:
Via Ollearo 5 – 20155 Milano - tel. 02.45494275 348.2682852
Via Ponte Reale 3 /3A – 16142 Genova tel.010.8609240
upr@upragency.com; www.upragency.com
Ufficio stampa e promozione: PoP
Via Ollearo 5 – 20155 Milano - tel. 02.45494275 - 335.8061833
Via Ponte Reale 3 /3A – 16142 Genova tel.010.8609240
sonja@promopop.it;www.promopop.it
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.