Biografia

  • Anni di attività

    1984 – oggi (41 anni)

  • Luogo di fondazione

    Québec, Canada

  • Componenti

    • David Simard

Il Cirque du Soleil si distingue dagli altri circhi per l'assenza di numeri circensi che utilizzino animali, contemporaneamente dedicando il suo palco a artisti di mimo, acrobati, giocolieri.

Fondato nel 1984 a Montreal, dove è tutt'ora basato, da Guy Laliberté e Daniel Gauthier (che lo ha lasciato nel 2001), ha circa 3000 dipendenti, che animano attualmente 7 spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo, e altri 7 spettacoli stabili, ognuno con differenti tematiche.

Gli spettacoli del Cirque du Soleil sono concepiti come un unicum, con una trama centrale da cui si dipanano diverse scene, e non come un semplice susseguirsi di scene atletiche o circensi, che possono anche differire da una replica all'altra dello stesso show, data la presenza di numerosi ospiti che eseguono la loro performance. Generalmente sono i pagliacci a ricoprire questo ruolo di ospiti, e, in conseguenza a ciò, ogni data varia e lo show si evolve nel tempo.

I fondatori del circo hanno preso alcuni esercizi tradizionali, aggiungendoli o modificandone l'esecuzione. Sono ad esempio state introdotte delle corde elastiche negli esercizi aerei, mentre il trampolino elastico è stato potenziato: queste caratteristiche sono state nel tempo adottate anche da altri circhi di stampo tradizionale.

Molti dei numeri e degli artisti provengono da diverse scuole circensi, ad esempio la scuola russa o cinese, e sono poi stati assimilati allo stile dello stesso Cirque du Soleil.

Le troupe sono state premiate nella Canada's Walk of Fame.

La parte musicale degli spettacoli (prodotta in esclusiva per gli stessi) è totalmente diversa da quella dei circhi di stampo tradizionale. Composte, tra gli altri, da René Dupéré e Benoît Jutras, le colonne sonore di ogni show sono completamente differenti una dall'altra anche nello stile e negli strumenti musicali utilizzati per dare l'atmosfera voluta: abbondanza di percussioni per Dralion, stile italiano che ricorda Rota e i suoi lavori per Fellini, Morricone, Vivaldi e Mancini, fisarmoniche e violini in Alegria, sassofoni e pianoforti per Zumanity; gli spunti vengono attinti da tutti i generi musicali, world music, tango, new age.

Da notare anche il fatto che tutte le parti musicali sono eseguite, oltre che cantate, dal vivo.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina