Artisti simili
-
Alberto Radius
5.947 ascoltatori
Alberto Radius (Roma, 1º giugno 1943) è un chitarrista, cantante e produttore discografico italiano. È considerato un virtuoso… ulteriori informazioniAlberto Radius (Roma, 1º giugno 1943) è un chitarrista, cantante e produttore discografico italiano. È considerato un virtuoso della chitarra elettrica. Inizia la carriera verso la fine degli anni cinquanta in un gruppo chia… ulteriori informazioniAlberto Radius (Roma, 1º giugno 1943) è un chitarrista, cantante e produttore discografico italiano. È considerato un virtuoso della chitarra elettrica. Inizia la carriera verso la fine degli anni cinquanta in un gruppo chiamato White Booster con cui si esibiva nelle sale da ballo. I… ulteriori informazioni -
Latte e miele
7.558 ascoltatori
Ancora un gruppo genovese, i giovani Latte e Miele sono stati tra quelli con le più forti influenze classiche. Il gruppo era … ulteriori informazioniAncora un gruppo genovese, i giovani Latte e Miele sono stati tra quelli con le più forti influenze classiche. Il gruppo era stato formato nel 1971 dal chitarrista Dellacasa, che aveva collaborato con i Giganti nel loro Ter… ulteriori informazioniAncora un gruppo genovese, i giovani Latte e Miele sono stati tra quelli con le più forti influenze classiche. Il gruppo era stato formato nel 1971 dal chitarrista Dellacasa, che aveva collaborato con i Giganti nel loro Terra in bocca, e il batterista Vitanza aveva appena 16 anni. U… ulteriori informazioni -
Formula 3
9.850 ascoltatori
La Formula 3 è un gruppo musicale italiano degli anni settanta. Fondato nel 1969, era composto da Alberto Radius (chitarre e v… ulteriori informazioniLa Formula 3 è un gruppo musicale italiano degli anni settanta. Fondato nel 1969, era composto da Alberto Radius (chitarre e voce), Tony Cicco (batteria e voce), Gabriele Lorenzi (tastiere). Fu l'unico gruppo ad aver ac… ulteriori informazioniLa Formula 3 è un gruppo musicale italiano degli anni settanta. Fondato nel 1969, era composto da Alberto Radius (chitarre e voce), Tony Cicco (batteria e voce), Gabriele Lorenzi (tastiere). Fu l'unico gruppo ad aver accompaganto dal vivo Lucio Battisti che gli scrisse e produss… ulteriori informazioni -
Mauro Pelosi
1.017 ascoltatori
Mauro Pelosi inizia il suo cammino tra le strutture della industria discografica nel 1972 presso la Phonogram. Il pessimismo e… ulteriori informazioniMauro Pelosi inizia il suo cammino tra le strutture della industria discografica nel 1972 presso la Phonogram. Il pessimismo e il senso di angoscia che lo contraddistinguono sono annunciati già dai titoli del primo 45 giri: … ulteriori informazioniMauro Pelosi inizia il suo cammino tra le strutture della industria discografica nel 1972 presso la Phonogram. Il pessimismo e il senso di angoscia che lo contraddistinguono sono annunciati già dai titoli del primo 45 giri: "Vent’anni di galera", lato b "Suicidio"… ulteriori informazioni -
I Dik Dik
2.410 ascoltatori
I Dik Dik sono un gruppo storico del pop - beat - rock italiano. Prima Dreamers, poi Squali, esordiscono nel mercato discograf… ulteriori informazioniI Dik Dik sono un gruppo storico del pop - beat - rock italiano. Prima Dreamers, poi Squali, esordiscono nel mercato discografico con l’etichetta Ricordi come i Dik Dik nel 1965 col singolo «1-2-3» (cover di «1-2-3» di Len B… ulteriori informazioniI Dik Dik sono un gruppo storico del pop - beat - rock italiano. Prima Dreamers, poi Squali, esordiscono nel mercato discografico con l’etichetta Ricordi come i Dik Dik nel 1965 col singolo «1-2-3» (cover di «1-2-3» di Len Barry); sul retro del 45 giri c’è una canzone intitolata «Se … ulteriori informazioni -
La Bottega Dell'Arte
1.960 ascoltatori
Hai informazioni sul background di questo artista? Crea la wiki
-
Il Rovescio Della Medaglia
11.263 ascoltatori
Il Rovescio della Medaglia si formò a Roma verso la fine del 1970 dallo scioglimento del gruppo beat I Lombrichi. Enzo Vita, S… ulteriori informazioniIl Rovescio della Medaglia si formò a Roma verso la fine del 1970 dallo scioglimento del gruppo beat I Lombrichi. Enzo Vita, Stefano Urso e Gino Campoli crearono il gruppo che ebbe nel ruolo di cantante prima Gianni Mereu (o… ulteriori informazioniIl Rovescio della Medaglia si formò a Roma verso la fine del 1970 dallo scioglimento del gruppo beat I Lombrichi. Enzo Vita, Stefano Urso e Gino Campoli crearono il gruppo che ebbe nel ruolo di cantante prima Gianni Mereu (omonimo del chitarrista dei Logan Dwight), poi Sandro Falbo (… ulteriori informazioni -
Ibis
3.557 ascoltatori
Dopo l'insuccesso di Searching for a land, dovuto per gli altri membri a scelte artistiche e linguistiche (l'uso del… ulteriori informazioniDopo l'insuccesso di Searching for a land, dovuto per gli altri membri a scelte artistiche e linguistiche (l'uso dell'inglese) di Vittorio De Scalzi, ci fu l'allontanamento di quest'ultimo dai New Tr… ulteriori informazioniDopo l'insuccesso di Searching for a land, dovuto per gli altri membri a scelte artistiche e linguistiche (l'uso dell'inglese) di Vittorio De Scalzi, ci fu l'allontanamento di quest'ultimo dai New Trolls. Nel successivo album, Ut, De Scalzi appare infatti in … ulteriori informazioni