Biografia
-
Data di nascita
4 Giugno 1945 (età: 80)
-
Luogo di nascita
Chicago, Cook County, Illinois, Stati Uniti
Anthony Braxton compositore, sassofonista e polistrumentista Jazz afroamericano, nato il 4 giugno 1945 a Chicago, Illinois, USA.
Definire Braxton un sassofonista jazz è alquanto riduttivo. Come compositore e musicista, ha incentrato la sua attività sul jazz (soprattutto sul free) ma ha scritto anche per orchestra e perfino opere. Come strumentista, oltre a suonare il pianoforte, Braxton si è esibito utilizzando l'intera gamma dei sassofoni dal sopranino al contrabbasso,su una grande varietà di clarinetti e al flauto.
All'inizio della sua carriera, Braxton diresse un trio con il violinista Leroy Jenkins e il trombettista Wadada Leo Smith e partecipò alla Association for the Advancement of Creative Musicians (AACM) che era stata fondata a Chicago, sua città natale.
Nel 1968 Braxton registrò l'album "For Alto", probabilmente il primo album interamente per sax solo (esistono comunque casi precedenti di pezzi per sax solo, ad esempio "Picasso" di Coleman Hawkins). I pezzi dell'album portano dediche, tra gli altri, a Cecil Taylor e John Cage. Questo disco influenzò Steve Lacy e il trombonista George Lewis che ebbero ad incidere i propri album solistici.
In seguito (1970), Braxton si unì a Chick Corea (piano), Dave Holland (basso) e Barry Altschul (batteria) per formare il quartetto di musica d'avanguardia "Circle". Il quartetto ebbe vita breve e Corea lasciò per avvicinarsi, con il gruppo Return to Forever, al genere fusion. Holland, Braxton e Altschul rimasero per la maggior parte degli anni 70, utilizzando come fiatisti, in varie occasioni, Kenny Wheeler, George Lewis o Ray Anderson e registrando per la Arista Records. Con l'aggiunta di Sam Rivers, il trio registrò l'album Conference of the birds (ECM) di Holland.
In quegli anni, Braxton registrava anche duetti con George Lewis e con Richard Teitelbaum al sintetizzatore, e partecipò (sempre per la Arista) a due registrazioni per grande orchestra "Creative Orchestra Music" (ispirata alle tradizioni bandistiche americane) e "For Four Orchestras".
Nel corso degli anni 80 e all'inizio degli anni 90, il gruppo regolare di Braxton fu un apprezzato quartetto con Marilyn Crispell (piano), Mark Dresser (basso) e Gerry Hemingway (batteria).
Braxton ha collaborato con decine di musicisti, tra cui Derek Bailey, Evan Parker, Globe Unity Orchestra, Max Roach, Mal Waldron, Dave Douglas, Ornette Coleman, Dave Brubeck, Lee Konitz, Peter Brötzmann, Willem Breuker, Muhal Richard Abrams, Steve Lacy, Roscoe Mitchell, Pat Metheny.
Dal 1995 le composizioni e le esibizioni di Braxton riguardano interamente quella che egli chiama "Ghost Trance Music" che consente la performance simultanea di un qualunque numero di suoi pezzi.
Braxton ha studiato filosofia alla Roosvelt University.Dopo avere insegnato al Mills College è ora professore di musica alla Wesleyan University di Middletown, Connecticut per le cattedre di composizione, storia della musica e improvvisazione. Nel 1994, Braxton ha ottenuto la MacArthur Fellowship.
Uno dei suoi figli Tyondai Braxton è un musicista e chitarrista professionista.
Dal punto di vista musicale Braxton è stato influenzato da sassofonisti di scuola jazz come Warne Marsh, John Coltrane, Eric Dolphy, ma anche da compositori contemporanei come Karlheinz Stockhausen, John Cage e Arnold Schoenberg.
Forse per questo alcuni musicisti mainstream come Wynton Marsalis sostengono che la musica di Braxton non è jazz.
La musica di Braxton è estremamente teorica e risente di influenze mistiche ed egli è l'autore di molti volumi dove spiega le proprie teorie: tra questi "Triaxium Writings" (tre volumi) e "Composition Notes" (5 volumi) entrambi editi da Frog Peak Music. Per quanto le sue composizioni siano decisamente di avanguardia, alcune caratteristiche (soprattutto lo swing e la ritmica) mostrano radici che affondano nel bebop di Charlie Parker.
I pezzi di Braxton hanno spesso per titolo dei simboli grafici (assai diffiili da rendere sulla superficie ridotta degli attuali CD). Alcuni di questi diagrammi indicano la posizione dei musicisti durante la performance, un'anticipazione della musica aleatoria e dei "game pieces" del seguace di Braxton John Zorn.
DISCOGRAFIA
Braxton ha registrato per diverse case editrici, tra le quali Leo Records, Braxton House, Hat Hut, Emanem Records, Delmark, Black Saint, Arista Records.
* 1968 Three Compositions of New Jazz
* 1968 For Alto
* 1969 Anthony Braxton
* 1971 Together Alone Delmark
* 1971 Circle: Paris Concert
* 1972 Saxophone Improvisations, Series F
* 1972 Town Hall (1972)
* 1974 In the Tradition, Vol. 1
* 1974 In the Tradition, Vol. 2
* 1974 Quartet Live at Moers New Jazz Festival
* 1974 Duo, Vols. 1 and 2
* 1974 First Duo Concert
* 1974 Trio and Duet Sackville
* 1974 New York, Fall 1974
* 1974 Live at Wigmor
* 1975 Five Pieces (1975)
* 1975 Anthony Braxton Live
* 1975 The Montreux/Berlin Concerts
* 1975 Live
* 1976 Creative Orchestra Music (1976)
* 1976 Elements of Surprise: Braxton/Lewis Duo
* 1976 Duets (1976)
* 1976 Donaueschingen (Duo) 1976
* 1976 Quartet (Dortmund) 1976
* 1976 Solo: Live at Moers Festival
* 1977 Four Compositions (1973)
* 1978 Creative Orchestra (Koln) 1978
* 1978 For Four Orchestras
* 1978 Alto Saxophone Improvisations (1979)
* 1978 Birth and Rebirth
* 1978 NW5-9M4: For Trio
* 1979 Performance (9-1-1979)
* 1979 With Robert Schumann String Quartet
* 1979 Seven Compositions (1978)
* 1980 For Two Pianos
* 1980 The Coventry Concert
* 1981 Composition No. 96
* 1981 Six Compositions: Quartet
* 1982 Open Aspects (Duo) 1982
* 1982 Four Compositions (Solo, Duo & Trio)
* 1982 Six Duets (1982)
* 1983 Four Compositions (Quartet) 1983
* 1983 Composition No. 113
* 1984 Prag (Quartet-1984)
* 1985 Seven Standards (1985), Vol. 2
* 1985 London (Quartet-1985)
* 1985 Seven Standards (1985), Vol. 1
* 1985 Quartet (London) 1985
* 1985 Six Compositoins (Quartet) 1984
* 1986 Five Compositions (Quartet), 1986
* 1986 Moment Précieux
* 1987 Six Monk's Compositions (1987)
* 1987 … If My Memory Serves Me Right
* 1988 19 (Solo) Compositions (1988)
* 1988 Victoriaville 1988
* 1988 2 Compositions (Järvenpää) 1988, Ensemble
* 1988 Voigt Kol Nidre
* 1988 The Aggregate
* 1988 London Solo (1988)
* 1989 Eugene (1989)
* 1989 7 Compositions (Trio) 1989
* 1989 Vancouver Duets (1989)
* 1989 2 Compositions (Ensemble) 1989/1991
* 1989 Eight (+3) Tristano Compositions, 1989
* 1991 8 Duets: Hamburg 1991
* 1991 Duo (Amsterdam) 1991
* 1991 Composition No. 107 (Excerpt, 1982)/In CDCM
* 1991 Composition No. 98
* 1992 Wesleyan (12 Altosolos) 1992
* 1992 Willisau (Quartet) 1991
* 1992 Composition No. 165 (For 18 Instruments)
* 1992 (Victoriaville) 1992
* 1993 Duets (1993)
* 1993 9 Standards (Quartet) 1993
* 1993 Trio (London) 1993 Leo
* 1993 12 Compositions: Oakland, July 1993
* 1993 Quartet (Santa Cruz) 1993
* 1993 Charlie Parker Project 1993
* 1993 Duo (Leipzig) 1993
* 1993 Duo (London) 1993
* 1994 Composition No. 174: For Ten Percussionists
* 1994 Small Ensemble Music (Wesleyan) 1994
* 1994 Duo (Wesleyan) 1994
* 1994 Knitting Factory (Piano/Quartet) 1994, Vol. 2
* 1995 11 Compositions
* 1995 10 Compositions (Duet) 1995
* 1995 Performance Quartet
* 1995 Octet (New York) 1995
* 1995 Solo Piano (Standards) 1995
* 1995 Two Lines Lovely Music
* 1995 Knitting Factory (Piano/Quartet) 1994, Vol. 1
* 1995 4 Compositions (Quartet) 1995
* 1995 Seven Standards 1995
* 1996 Composition No. 192
* 1996 Composition No. 193
* 1996 Tentet (New York) 1996
* 1996 Live at Merkin Hall
* 1996 14 Compositions (Traditional) 1996
* 1996 Composition No. 102: For Orchestra & Puppet Theatre
* 1996 Sextet (Istanbul) 1996
* 1996 Composition No. 173
* 1997 Silence/Time Zones
* 1997 Amsterdam 1991
* 1997 4 Compositions (Quartet) 1995
* 1998 Compositions No. 10 & No. 16 (+101)
* 1999 Duets (1987)
* 1999 4 Compositions (Washington D.C.) 1998
* 1999 Trillium R
* 2000 Composition No. 94:
* 2000 Quintet (Basel) 1977
* 2000 10 Compositions (Quartet) 2000
* 2000 9 Compositions (Hill) 2000
* 2001 Compositions/Improvisations 2000
* 2001 Composition No. 247
* 2001 Composition No. 169 + (186 + 206 + 214)
* 2001 Four Compositions (GTM) 2000
* 2001 8 Compositions (Quintet) 2001
* 2002 This Time
* 2002 (Coventry) 1985
* 2002 (Birmingham) 1985
* 2002 Duets 2002
* 2002 8 Standards (Wesleyan 2001)
* 2002 Solo (Koln) 1978
* 2002 Ninetet (Yoshi's) 1997, Vol. 1
* 2003 Four Compositions (GTM) 2000
* 2003 Two Compositions (Trio) 1998
* 2003 Solo (Milano) 1979, Vol. 1
* 2003 Anthony Braxton
* 2003 Ninetet (Yoshi's) 1997, Vol. 2
* 2003 Solo (NYC) 2002
* 2003 23 Standarts (Quartet) 2003
* 2003 20 Standarts (Quartet) 2003
* 2004 Shadow Company (2004)
* 2004 4 Improvisations (Duets) 2004
* 2005 Quintet (London) 2004 Live at the Royal Festival Hall
* 2006 Compositions 175 & 126 (for Four Vocalists And Constructed Environment) [with The
Creative Jazz Orchestra]
* 2006 Sextet (Victoriaville) 2005
BIBLIOGRAFIA
* Braxton, Anthony - Triaxium Writings Volumes 1-3 - 1985.
* Braxton, Anthony - Composition Notes A-E - 1988.
* Ford, Alun - Anthony Braxton (Creative Music Continuum) - Stride, 2004.
* Heffley, Mike - The Music Of Anthony Braxton - Greenwood, 1996.
* Lock, Graham - Forces in Motion: The Music and Thoughts of Anthony Braxton - Da Capo,
1989.
* Lock, Graham - Mixtery (A Festschrift For Anthony Braxton) - Stride, 1995.
* Lock, Graham - Blutopia: Visions of the Future and Revisions of the Past in the Work of
Sun Ra, Duke Ellington, and Anthony Braxton - Duke University, 2000.
* Radano, Ronald Michael - New Musical Figurations (Anthony Braxton'S Cultural Critique)
- University of Chicago, 1994.
* Wilson, Peter Niklas - Anthony Braxton. Sein Leben. Seine Musik. Seine Schallplatten. -
Oreos, 1993.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.