Biografia
-
Anni di attività
1989 – 1994 (5 anni)
Gli Aborti Mancati nascono nel 1989. La prima formazione è composta da Ricky alla voce e chitarra, Bepy al basso e cori, Emilio alla batteria, nucleo che rimarrà sostanzialmente invariato negli anni. Il Mark 1 comunque comprende anche Fulvio, il protagonista suo malgrado di "Ciccia". Il suo ruolo è indefinito, tanto che esce di scena prima di Odori. Rispetto ai gruppi demenziali sentiti in giro fino all‚inizio dei '90, gli Aborti sono più volgari, scurrili e soprattutto immediati. Le loro canzoni trattano di merda, sesso, vecchiette rompicoglioni, sbirri e preti ed è significativo come siano affrontati tali temi classici: accanto a un‚esplicita "Penso alla figa quasi sempre, no, non me la levo dalla mente" è il ritorno alla realtà di "Io conosco una gobba, che non mi lascia più andare, vuole stare tutta sera nel boschetto a scopare! a lei piace far sesso, perché è divertente, ma purtroppo è così brutta che non mi tira per niente" o addirittura la sincera "Anche i vecchi scopano, NOI NO!" Altre citazioni che non hanno certo bisogno di spiegazioni sono: "noi non ci laviamo, non è che non possiamo non vogliamo, puzziamo! Marsù!" "Nella mia famiglia, tutta gente sveglia, che m'ha messo il collare da quando ho cominciato a parlare"
L'ambito dei concerti rimane, fino all'ultimo anno di vita del gruppo, il '94, quello ristretto della bergamasca; solo nel '93-'94 gli Aborti iniziano a girare nelle province limitrofe di Brescia e Lecco. Da ricordare, comunque, i concerti di Molina di Ledro -vicino a Riva del Garda -, concluso con uno spogliarello, di Dalmine (BG), di breve durata per un malessere di Emilio, ma devastante per le sedie del cinema che ospitava il concerto, di Ghisalba (BG) per il numero di persone presenti, di Bagnatica (la provincia è ormai scontata) poiché, sebbene concerto di addio, la voluta mancanza di una scaletta ha portato il gruppo a suonare, in base alle richieste, molto più di quanto suonasse in un concerto qualunque.
Nel '93 è arrivata anche una proposta dall'industria discografica ufficiale, ma decisamente fuori luogo; quindi, il crescere degli impegni lavorativi veri e propri si è progressivamente scontrato con l'esigenza di uscire dalla nicchia in cui il gruppo si trovava, determinandone lo scioglimento.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.