Reproducir en Spotify Reproducir en YouTube
Ir al video de YouTube

Cargando el reproductor...

¿Scrobbling desde Spotify?

Conecta tu cuenta de Spotify con tu cuenta de Last.fm y haz scrobbling de todo lo que escuches, desde cualquier aplicación de Spotify de cualquier dispositivo o plataforma.

Conectar con Spotify

Descartar
Jun 29

La Notte Della Taranta

Con Ludovico Einaudi, Ballaké Sissoko y 5 artistas más en Auditorium Parco della Musica

¿No quieres ver más anuncios? Actualízate ahora

Fecha

Viernes 29 de Junio de 2012

Ubicación

Auditorium Parco della Musica
Viale Pietro de Coubertin 30, Roma, 00196, Italy

Tel.: 0680241281

Web:

Mostrar en el mapa

Comprar entradas

Descripción

L'Orchestra "La notte della taranta"

diretta da

Ludovico Einaudi maestro concertatore

Ospiti
Savina Yannatou, Mercan Dede & Secret Tribe, Ballaké Sissoko, Justin Adams & Juldeh Camara, Joji Hirota & the Taiko Drummers

Orchestra La Notte della taranta
Voci Enza Pagliara, Alessia Tondo, Anna Cinzia Villani, Antonio Amato, Giancarlo Paglialunga (Emanuele Licci) (Antonio Castrignanò)

Assistente musicale
Mauro Durante tamburello, violino

Alberto Fabris live electronics
Antonio Castrignanò tamburello, voce
Roberto Gemma fisarmonica
Giulio Bianco zampogna, armonica a bocca e flauti
Emanuele Licci chitarra, bouzouki, voce
Gianluca Longo mandola
Roberta Mazzotta violino
Armando Ciardo viola
Redi Hasa violoncello
Alessandro Monteduro percussioni
Andrea Presa didjeridoo

Silvia Perrone danzatrice

Ritornano ad infuocare la cavea dell’Auditorium Parco della Musica i ritmi ipnotici della taranta. Come ogni anno l’Orchestra della Notte della Taranta si darà appuntamento sul palcoscenico di Luglio Suona Bene per proporre i brani più belli e travolgenti della musica popolare del Salento. L’Orchestra popolare La Notte della Taranta, diretta anche quest’anno dal Ludovico Einaudi, “Maestro Concertatore”, fonde musica tradizionale e sonorità nuove. L’orchestra è composta da oltre venti tra musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e cantanti, tutti diretti da Ludovico Einaudi e coadiuvati da Mauro Durante, assistente musicale. Molta attesa per gli ospiti di questa edizione che si annunciano di alto profilo. Sul palco si alterneranno molti ospiti speciali che si confronteranno con i brani della tipici tradizione salentina: Savina Yannatou, che nel corso della sua carriera si è mossa tra musica tradizionale, medievale, rinascimentale e barocca, fino a scoprire un grande amore per l’improvvisazione vocale, il jazz, l’avanguardia; il dj e poli strumentista turco Mercan Dede accompagnato dai Secret Tribe, che da anni sperimenta la fusione di elettronica e tradizione folklorica del suo paese, riuscendo a trasporre in musica la filosofia Sufi dell’armonia degli opposti; Ballaké Sissoko, strumentista di gran talento, proveniente da una famiglia di griot maliani, considerato tra i più grandi virtuosi della kora e ancora; Justin Adams e Juldeh Camara, che per l'occasione hanno mutato la loro ragione sociale in JUJU, il primo, chitarrista già produttore di Tinariwen e Robert Plant nelle sue avventure africane e Camara, vocalist e suonatore di ritti (violino ad una corda della tradizione del Gambia); e infine, Joji Hirota & the Taiko Drummers, una formazione eclettica e polistrumentista, che contribuisce allo spettacolo con un cerimoniale di suoni e rituali ad alta intensità emotiva. Uno spettacolo ricco di colori e emozioni, da non perdere.
L'Orchestra della Notte della Taranta è nata nel 2004 sulla base di quello che nelle precedenti edizioni del festival (dal 1998) era l'Ensemble La Notte della Taranta, una ventina fra i migliori musicisti di pizzica e musica popolare di tutto il Salento. Dalle audizioni dirette dai “Maestri Concertatori” – prima Ambrogio Sparagna, poi Mauro Pagani, infine Ludovico Einaudi - ha preso vita l'orchestra nella sua attuale formazione.
Ludovico Einaudi ha suonato nei maggiori teatri del mondo come il Barbican, la Philarmonic Hall e La Scala di Milano ma l’Auditorium Parco della Musica resta uno dei luoghi di elezione per la sua arte. La musica del pianista e compositore Ludovico Einaudi affonda le radici nella tradizione classica con l'innesto di elementi derivati dalla musica pop, rock, folk e contemporanea. Le sue melodie, profondamente evocative e di grande impatto emotivo lo hanno reso uno degli artisti più apprezzati di oggi e tra i più richiesti della scena europea. L’attività musicale di Einaudi spazia dai concerti di pianoforte solo, a collaborazioni con artisti di differente estrazione culturale, dalla musica da camera e con orchestra alla musica per il cinema. Einaudi ha venduto oltre 750.000 dischi in tutta Europa.

Cartel (7)

¿No quieres ver más anuncios? Actualízate ahora

Fueron 2

5 interesados

Notas

Para ver las notas de esta página, se requiere Javascript. Ir directamente a la página de notas

¿No quieres ver más anuncios? Actualízate ahora

API Calls