In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

Cantante, autrice, capo di un'etichetta discografica e grande animalista, tutto questo è hitomi.

In attività dal 1994, è una delle artiste giapponesi più longeve, ed è considerata una delle figure più influenti della scena musicale giapponese.

Nata a Tochigi in Giappone, il 26 Gennaio 1976 (vero nome Hitomi Furuya), è stata cresciuta a Kawasaki.
La sua carriera artistica, non inizia nel migliore dei modi, infatti non fu accettata nel coro della sua scuola elementare! Per fortuna, nel 1993, il produttore Tetsuya Komuro la notò durante un'audizione per modelle, e l'anno seguente, uscì il suo primo singolo "Let's play winter", sotto etichetta Avex Trax.
Purtroppo sia il primo che il secondo singolo (We are "Lonely Girl"), non furono affatto due successi; a risollevare la sua sorte, ci fu "Candy Girl", terzo singolo, usato per il commercial della Kodak, che riuscì ad entrare nella top 20 della "Oricon Music Chart", assieme al successivo "Go to the top". Nel settembre del 1995, esce il suo primo album "Go to the top", che si piazza subito alla posizione 3 della classifica!

I successivi singoli "Sexy", "In the future" e "By Myself", confermarono il suo successo piazzandosi tutti in top 10.
Nel Settembre del 1996, esce il suo secondo album "By Myself", diventando il suo album più venduto con più di 800.000 copie, piazzatosi alla numero 1 della Oricon Chart.

Inutile dire che i successivi singoli "Busy Now", "Problem" e "Pretty Eyes,", si piazzarono sempre nella top 10, seguiti da un album "Déjà-Vu", pubblicato nel Novembre del 1997, che toccò la seconda posizione della Oricon Chart.

Dopo il terzo album, hitomi pubblicò altri tre singoli "Sora", "Progress" e "Someday", che purtroppo ebbero minor successo dei precedenti, arrivando solo nelle ultime posizioni della top20.
A seguire, nel Febbraio del 1999 esce "h", sua prima raccolta di successi, che fortunatamente raggiunge la prima posizione!

Nell'Ottobre dello stesso, esce un nuovo album "Thermo Plastic", preceduto da i singoli "Kimi no tonari" (usata come tema principale del videogioco "Persona 2: Innocent Sin"), "There is…" e "Taion", tutti riescono bene o male ad entrare in Top 20, l'album invece arriva alla seconda posizione.
Sempre nel 1999, le strade di hitomi e Komuro, si separarono, si dice che sia stata la stessa hitomi a volere la divisione: si sentiva infatti messa da parte rispetto ad altri artisti che lo stesso Komuro produceva, come Namie Amuro, e Ami Suzuki. Voleva inoltre, avere più controllo sulla sua musica e sulla sua immagine.
La divisione è stata amichevole, tant'è che nel 2002 i due si sono ritrovati per "SongNation", progetto benefico con lo scopo di raccogliere fondi per le vittime dell'attacco dell'11 Settembre 2001, componendo la canzone "My Planet".

Facendo un passo indietro, nel 2000, escono "Love 2000", "Maria" e "Kimi ni Kiss", tutti entrano in top 10, anticipando il fortunato "Love Life", che approda in seconda posizione.

Dopo un anno di silenzio, hitomi torna alla grande con un matrimonio (in autunno), 4 nuovi singoli di successo: "Inner child", "Is it you?" (tema di un popolare drama della FujiTV "dekichatta kekkon", "I am/Innocence" ("I am" è stata usata come sigla d'apertura di "Inusyasha") e "Samurai Drive", e a seguire, il suo sesto album "Huma-Rhytm" (Gennaio 2002), che scala le classifiche piazzandosi al primo posto!

Hitomi non sembra fermarsi mai, e nel Febbraio 2002, fa uscire il singolo "Understanding", seguito da "Flow/Blade Runner", entrambi entrano in top 10, e anticipano il cd "Self Portrait" (Settembre 2002), raccolta di suoi successi remixati e originali, che naturalmente si piazza in cima alle classifiche di vendita.

Da qui inizia un periodo in cui hitomi preferisce dedicarsi alla sua vita privata: partorirà due gemelli (Sumire e Toru), studierà chitarra e finirà l'ultimo anno del corso di Salute e Nutrizione all'Università Kanto Gakuin di Yokohama.

Nel frattempo la Avex, farà uscire nel 2003 "HTM - Tiartrop Fles-", compilation, delle suo migliori B-Sides, di brani riarrangiati, e alcuni inediti.

Il 2004, vede il suo ritorno sulle scene con l'album "Traveler", annunciato da due singoli: "Hikari" e "Kokoro no tabibito/Speed star". Il CD riscatta il poco successo di vendite dei due singoli e si piazza in seconda posizione.
L'album è sopportato da un tour che registra sempre il tutto esaurito! Durante i suoi concerti, hitomi stupisce tutti suonando lei stessa la chitarra, rivelandosi quindi una buona musicista, oltre che un'ottima cantante ed autrice!

Bisogna sottolineare l'importanza del suo successo, perchè in Giappone un'artista sposata, e per di più con dei figli, viene spesso data per finita…hitomi ha saputo smentire anche questa diceria! E anzi, ha affermato che continuerà a cantare finchè si sentirà di farlo!

In occasione del suo decimo anno di carriera, la Avex Trax, ha "regalato" a hitomi una propria casa discografica; la Love Life Records, di cui ora è sempre la "capa".

Nonostante tutto questo, hitomi ha sfornato altri singoli ("Japanese Girl", "Love Angel", "Cra"g"y Mama", "Go my way" e "Ai no kotoba") durante tutto il 2005 e l'inizio del 2006, ottenendo però pochissimo successo, il singolo che ha raggiunto la posizione più elevata, è stato infatti "Japanese Girl", che è riuscito ad arrivare solo alla 18.
A fine Settembre 2006, è uscito il suo 8° album "Love Concent", purtroppo anche questo lavoro non ha avuto il successo sperato, e si è fermato alla posizione 13.

Hitomi, comunque non si è mossa solo nel campo musicale, infatti nel 2002, è stata eletta membro onorario, del "Kawasaki City SPCA", un'associazione animalista, e spesso si è battuta per sensibilizzare l'opinione pubblica contro l'abuso di animali.
Nel Febbraio 2005 inoltre, è stata premiata dalla Prefettura di Kanagawa, per il suo impegno nella comunità.

In una carriera come la sua, non poteva mancare anche il cinema: nella primavera del 2007, uscirà "Nightmare Detective" che la vedrà partecipare come co-protagonista.

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls