In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

SINC progetto di Gianluca Lorusso e Tarcisio Longobardi, entrambi musicisti legati dalla passione per la musica elettronica nelle sue varie sfaccettature cominciano a collaborare gia dal 2003 mettendo in piedi lavori di ampio respiro cercando di fondere le diverse esperienze in brani che spaziano dall’elettronica minimale ed intimista all’industrial non tralasciando percorsi obbligati come la new-wave e l’electro ’80; perennemente attenti ai nuovi sviluppi dell’electro-sound; Sempre alla ricerca di nuove sonorità sempre più personali ed essenziali e, grazie alla passione per i Dj-set e la dance più cupa ed asettica, nell’estate del 2006, insieme, decidono di cominciare a produrre brani in chiave Techno/Minimal pubblicando, all’inizio, sull’etichetta della crew barese “The Flame” Nel 2008 con la nascita di "Floyd Unit", organizzazione intenta a reclutare nuovi giovani talenti, i Sinc ampliano le loro prospettive avvalendosi della collaborazione di Vito Cacciapaglia, giovane promessa del Sud Italia. Ora Il progetto SINC veste perfettamente gli abiti di una vera e propria Band pronta ad infiammare le consolle internazionali fondendo i gusti, le esperienze e gli stili del terzetto Made in Puglia.. mescolando e dosando sapientemente il Glamour Tribal House di Vito Cacciapaglia, l’Anima Techno di Gianluca Lorusso e l’Appeal Indie Electro di Tarcisio Longobardi cosi nel 2009 entrano a far parte della scuderia della –Material- del Dj/Producer greco Mihalis Safras con il quale sono in via di stampa una serie di vinili che ammalieranno, scateneranno e influenzeranno la new club wave .

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls