In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

  • Anni di attività

    1992 – oggi (32 anni)

  • Luogo di fondazione

    Venegono Superiore, Varese, Lombardia, Italia

Le Porno Riviste, complesso formatosi nel 1994 a Venegono Superiore, sono considerati uno dei gruppi piú famosi d’Italia. Insieme a gruppi come Derozer, Punkreas, 200 Bullets, Shandon, Moravagine, Peter Punk, con le loro sonoritá orecchiabili e l’immediatezza dei loro testi sono presto diventati tra i protagonisti di una scena .

Il suono delle Porno Riviste nasce grezzo e poco rifinito: i soliti 4 accordi del contornati dalle ruvide voci di Tommi e Dani. L’atmosfera generale è quella del ramonesggiante, con tempi sincopati e incalzanti, melodie accattivanti e ritornelli che vogliono essere slogan che si imprimono in testa al primo ascolto. I testi spaziano da questioni personali fino a temi sociopolitici.

Nascono nel 1994, ma la formazione definitiva si ha con l’inserimento nel gruppo di Dani, che permette al gruppo di trovare un equilibrio duraturo. Cominciano cosí a comporre le loro prime canzoni che vengono pubblicate nel demo-tape Chi non combatte cade, nel dicembre del 1995.

Poco dopo viene alla luce Sogni e incubi che viene accolto molto bene nella scena italiana tanto da esaurire un migliaio di copie in pochissimo tempo. A partire da questa produzione vengono affiancati dalla Tube Records che li produce tutt’oggi. Nel 1997 esce Cosa facciamo?. Segue un tour in Veneto, Liguria, Piemonte, Emilia-Romagna, Svizzera e Lombardia, spesso dividendo il palco con gruppi giá consolidati nella scena italiana come i Punkreas. Anche la stampa e le radio cominciano ad interessarsi, frequenti i passaggi su Radio Lupo Solitario, Radio Onda d’Urto, Radio Popolare, Radio Sherwood, Radio Black Out, Controradio, Radio Onda Rossa ed altre di alcune loro canzoni.

Nel 1999 registrano uno split con i Pay co-prodotto da Sottosopra e Tube e si dedicano anche al loro secondo lavoro interamente prodotto dalla Tube Records e distribuito da Venus: Fino alla fine. Súbito dopo l’uscita del cd il batterista Rambo viene sostituito da Becio, ex KillJoint. Sempre nello stesso anno esce la ristampa di Sogni e Incubi e vengono pubblicate le loro canzoni in una compilation e sul Sampler di Rock Sound del febbraio 2000.

Le Porno Riviste decidono di ristampare il primo cd, che prende il nome di Sogni, incubi & la cosa inutile, con alcuni vecchi brani rimasterizzati ed altri riregistrati e riadattati per l’occasione. Nel 2001 esce il disco Codice a sbarre, seguíto da un accordo per l’organizzazione dei concerti con la Bloom Agency che li porterá ad effettuare circa 100 concerti in un anno e mezzo. Lo stesso anno, una dozzina di compilation pubblicano almeno un brano delle Porno Riviste. Il 24 aprile del 2003 esce il loro ultimo disco, Tensione 16, che ci mostra una loro versione rivista e migliorata: la voce di Tommi diventa piú ruvida e cupa, i testi vertono piú sulla denuncia sociale che sui meri fatti personali e la struttura delle canzoni è nettamente piú curata.

Nel 2004 Tommi e Marco hanno preso parte al side-project Sbirri, pubblicando un lavoro omonimo per la Tube Records. Il gruppo ha sonoritá che ricordano quelle dei Clash, ma con testi e cantato che li ancorano al genere . Nel 2006 Tommi e Marco dánno vita anche al progetto Tommi e Gli Onesti Cittadini, progetto solista di Tommi prodotto anch’esso dalla Tube Records. Il 4 maggio dello stesso anno esce il loro DVD, con un filmato di diversi concerti (montati da Due Effe) e di foto tra retroscena e viaggi. Riprendono anche i concerti dal vivo con il Tube Punk Festival, portando in tour una scaletta rivisitata con molti pezzi dei precedenti album (non eseguiti dal vivo da molto tempo).

Il 18 maggio 2007 pubblicano, in contemporanea con l'inizio del nuovo tour, l’LP La seconda possibilità, un album composto da undici brani. I testi sono decisamente piú introspettivi rispetto all’album precedente, e mostrano aspetti nuovi delle personalitá dei membri della band. Ne La seconda possibilità generalmente non si giudica il mondo o il sistema, ma il modo di pensare proprio di ogni singolo individuo; ogni canzone parla di un tipo di persona dal quale il gruppo prende le distanze morali («Un insetto» e «Stanze Vuote»), oppure di autoanalisi in certi casi positiva in altri negativa («Voglio un cane» e «Dimmi»). Anche a livello musicale si nota un lieve cambiamento di stile; i testi si amalgamano armoniosamente con le melodie (caratteristica raramente richiesta dal genere) e, se Tommi mantiene in parte quel suo stile di voce ironico pur ritornando ad un tono piú naturale rispetto a Tensione 16 (come quello dei primi album), Dani mostra di saper modulare molto bene la voce pur mantenendo la sua impostazione puramente .

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls