In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

L'ensemble nasce nel 2005 a Cremona dalle richieste di enti pubblici e privati e da singoli appassionati del genere popolare meridionale, di avere anche nel capoluogo lombardo un gruppo che rappresentasse il Salento e le sue tradizioni musicali. E’ formata da musicisti specializzati nell'ambito di molteplici generi, tra cui quello etnico e, nello specifico, della musica popolare salentina. I Khaossia si propongono come punto di incontro di culture musicali differenti, partendo da una predilezione per i mondi sonori irlandesi ed ellenici. La curiosità nei confronti dello spazio è rafforzata poi dall'attenzione e dal rispetto per il tempo, attraverso la riproposizione rispettosa di suoni antichi e, a volte, dimenticati. Alla base dell’approccio alla musica tradizionale salentina vi è innanzitutto il rispetto nei confronti di quella cultura, al di là del puro e semplice spettacolo, supportato dagli studi etnomusicologici di ciascuno dei componenti.

I Khaossia hanno collaborato con il circuito di "Attraversarte" - Progetto dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona, per il quale hanno realizzato concerti, sono stati artefici di diversi seminari di pizzica (danza e musica) e hanno registrato il sonoro del video promozionale.

L’Ethno Ensemble ha avuto positivo riscontro di critica (Froots, Folkbulletin, SonglinesRadio Popolare, Radio Onda d'Urto) e pubblico, esibendosi in Italia tra cui:

Notte della Taranta, 2005
Teatro Ponchielli di Cremona, 2006
Appennino Folk Festival, 2007
Isola Folk, 2007
Festival del Cambonino 2007,2008,2009
Festival Folk Di Cremona, 2010
Fek Festival, 2010
V Rassegna di Musica Popolare di Settimo Milanese, 2012

e all’estero

Jelsa, 2005
Parigi, 2006
Marsiglia, 2008
Gugginsberg, 2008
Philadelphia, 2010
New York, 2010
New Jersey, 2010
New York, 2012
Philadelphia, 2012

Nel 2007 pubblica il suo primo cd "De Migratione" su etichetta CPC e nel 2009 compone e registra la musica per l'opera buffa settecentesca in lingua leccese "La Rassa a bute" della quale si conserva solo il testo.

Nel 2010 i Khaossia, durante la tournèe organizzata dal Consolato Generale d'Italia di Philadelphia, si sono esibiti nell'Auditorium della High School Fiorello La Guardia, a New York. A Filadelfia sono stati ospiti del Philadelphia Museum of Art, presentati dal Console Generale d'Italia, hanno tenuto concerti a Norristown nel New Jersey e ad Horsham. I Khaossia hanno inoltre tenuto un concerto per gli studenti al Wynn Common della University of Pennsylvania e hanno presentato all'America Italy Society di Filadelfia il loro nuovo lavoro, La Rassa a Bute.

Nel 2011 iniziano la produzione del cd “Le Grechesche” che concludono e pubblicano nel 2012 per la CPC. Invitati dal Consolato Generale d’Italia di Philadelphia e sostenuti dalla Regione Puglia e dalla Regione Lombardia partono per la seconda tournee negli USA suonando tra New York e Philadelphia. Presentano il cd Le Grechesche alla celeberrima Saint Joseph’s University e in altre prestigiose location riscuotendo ovunque interesse e riconoscimenti.

Il gruppo

I Khaossia sono guidati dal flautista salentino Luca Congedo, accompagnato dal polistrumentista Stefano Torre, dall'organettista e compositore Fabio Turchetti e dal dott. Giorgio Galanti. Sono composti da un gruppo di musicisti che si allineano alla filosofia Khaossia, basata su energia, divertimento, cultura e spensieratezza.

SITO UFFICIALE: www.khaossia.it
www.myspace.com/khaossia

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls