In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

I Kaufman – “rubando” il nome ad Andy Kaufman, icona e “Man on the Moon” della comicità americana, e a Charlie Kaufman, autore e sceneggiatore di culto della Hollywood più pop - nascono nel 2008 dall’unione di amici che da anni lavoravano nella scena musicale bresciana e bergamasca; Lorenzo Lombardi (voce e chitarre), Simone Prestini al basso, Luigi Suardi (chitarre e cori) e il batterista Leonardo Traina uniscono le influenze musicali del background di ciascuno in un progetto che omaggia, già dal nome, una cultura pop underground tipica della East Coast statunitense. Il tributo a Andy Kaufman, comico della Grande Mela folle e geniale, intende rappresentare il legame con le sonorità – leggere, ma a tratti permeate da un alone intellettuale - che dai college di Boston invadevano poi le piazze più risonanti di New York.

Da tale intento è scaturito “Interstellar College Radio” nel 2009, cantato in inglese, che al mondo universitario regala un tributo emotivo attraverso 10 tracce e una copertina di surrealismo post-adolescenziale.

Dopo la promozione del disco che ha impegnato l’intero 2010 caricandolo di passaggi radiofonici, un videoclip e di oltre 50 date live in tutta Italia, oggi i Kaufman hanno ultimato in studio un nuovo percorso culminato nell’album “Magnolia”, traguardo e punto di partenza al contempo, laddove l’idioma – da inglese a italiano – funge da linea di demarcazione.
“Magnolia” lega il sound del pop Oltreoceano alla lingua nazionale, alla ricerca di un canale di
comunicazione emotivamente più diretto. La sfida consiste nell’individuazione dell’equilibrio più
idoneo tra la modernità di un pop rock universale e le sfumature e i vincoli della lingua dantesca.
Alla fresca e accattivante proposta della band fa eco un’immagine atavicamente quintessenza del
sound, e catturata da chi di pop si intende: Alessio Pizzicannella (già fotografo, tra gli altri, di
Coldplay e Gwen Stefani).

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls