In ascolto tramite Spotify In ascolto tramite YouTube
Passa al video di YouTube

Caricamento del lettore...

Esegui lo scrobbling da Spotify?

Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.

Collega a Spotify

Elimina

Biografia

  • Data di nascita

    6 Febbraio 1924

  • Luogo di nascita

    Lisboa, Lisboa, Portogallo

  • Data di morte

    18 Novembre 2019 (età: 95)

Maria Argentina Pinto dos Santos, è nata a Lisbona nella Mouraria il 6 Febbraio del 1926. Ha iniziato la sua carriera nel 1950 con l’apertura della sua storica Casa di Fado la “Parreirinha de Alfama”; era un’eccellente cuoca e grazie al proprio stile vocale e interpretativo, presto divenne una delle più dotate fadiste nell’alveo del Fado castiço (tradizionale). Oggi ha quasi 83 anni e conserva tutta l’energia per cantare alla perfezione un Menor o un Corrido, facendo emozionare con i suoi “filati” (pianinhos) quanti, come me, hanno avuto il privilegio di ascoltarla alla Parreirinha. La sua Casa di Fado ha ospitato i nomi più celebri, spicca, tra gli altri, Alfredo Marceneiro; grazie alla propria impronta vocale, Dona Argentina, è considerata l’erede del Fado castiço di Marceneiro.
La Parreirinha, è stata il palcoscenico di altri celebri fadisti tra cui, Júlio Peres, Berta Cardoso, Lina Maria Alves, Lucília do Carmo, Fernanda Maria, Celeste Rodrigues, Maria da Fé e il chitarrista Acácio Gomes; attualmente il conjunto di chitarre è costituito da José Maria Carvalho (viola) e Costa Branco (guitarra portuguesa), i cantanti sono, Alexandra Mendes, Tina Santos, Pedro Lisboa e Luís Tomar.
Argentina Santos, ha ricevuto premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, si è esibita in Brasile, Venezuela, Grecia, Francia, Olanda e Regno Unito; negli ultimi anni è stata più volte in Italia, ospite d’onore, nonché madrina dell’Accademia di Fado inaugurata da Marco Poeta.
Due suoi celebri Fado sono As Duas Santas (Fado Franklin, testo di Augusto Martins) e Juras (testo di Alberto Rodrigues e musica di Joaquim Campos).
Nel suo primo LP registrato nel 1960 troviamo alcuni suoi grandi successi:
Chafariz do Rei (Fado Corrido)
Quadras (testo del poeta António Botto)
Naquela Noite Em Janeiro (composto alla guitarra da Acácio Gomes da Silva e pertanto denominato Fado Acácio)
Amar Não é Pecado
Dito por Não Dito, Passeio Fadista, A Grandeza do Fado, Não Me Venhas Bater à Porta, Mágoas Com a Vida (Fado Èvora, una variante dello stile del fado Menor, composto probabilmente da Francisco José Marques), Reza (composto alla viola da Miguel Ramos, per il cantante Alberto Simões Costa, denominato Fado Alberto) e Os Meus Passos.

Gran parte di questi fados si trovano in due cd-raccolte. Il primo, Argentina Santos, è un doppio cd edito dalla Movieplay nel 2003; il secondo è un omonimo cd registrato nel 2002 per la Companhia Nacional de Música, in cui Dona Argentina, accompagnata da Jorge Fernando, José Manuel Neto (guitarra) e Filipe Larsen (chitarra-basso), rivisita i suoi Fado più celebri.
http://fadoportoghese.blogspot.com

Modifica questa wiki

Non vuoi vedere annunci? Effettua l'upgrade

Artisti simili

API Calls