Biografia
Il gruppo “ SCIROCCU voci e suoni del Mediterraneo “ nasce nel 1994 dall’idea di alcuni musicisti provenienti da esperienze musicali diverse, uniti dall’intento di intraprendere un percorso che portasse dal recupero alla tutela del canto popolare Siciliano.
Comincia così un intenso periodo di studio, rivolto al recupero di testi, trattanti gli usi e i costumi delle genti di Sicilia.
Questa fase (durante la quale vengono musicati oltre 20 testi) durata circa un anno, fa da preludio ad un esordio che ottiene un successo di critica e di pubblico che va oltre ogni più rosea aspettativa.
Da allora sono passati parecchi anni, durante i quali il gruppo ha eseguito un innumerevole numero di spettacoli, passaggi televisivi in emittenti pubbliche e private, decine di lezioni concerto effettuate nelle scuole, moltissimi interventi in manifestazioni culturali di notevole statura come il Premio M. Francese tenutosi ai cantieri alla Zisa di Palermo e trasmesso anche da Canale 5, Mediterraneo Bianco rassegna internazionale di musica etnica, Lithos (transiti a sud est), Etnie festival, Demo (Radio Rai).
Alcuni loro brani sono stati utilizzati come colonna sonora in diversi films e documentari tra cui: Il volto di mia madre, L’approdo in Sicilia, Danilo Dolci, L’uomo di Piacenza, e per diversi servizi giornalistici di Rai e Mediaset.
Frequenti sono le partecipazioni a rassegne di musica etno-popolare in tutto il territorio nazionale.
In teatro nel 2007 hanno realizzato insieme a Galatea Ranzi uno spettacolo intitolato Diario di bordo che ha incontrato l’incondizionato favore di critica e pubblico.
Sono stati registrati ed incisi cinque album: “ PANI E VINU “ in formato MC, registrato nel 1996 e summa delle esperienze fin lì vissute
“TERRA”, registrato nel 1998 in formato CD, rappresenta la svolta artistica del gruppo che privilegia ambientazioni più contaminate, senza per questo allontanarsi dalla cultura musicale siciliana.
L’uscita dell’album ha ottenuto un consenso di critica e di pubblico tale, da avere recensioni altamente elogiative da innumerevoli quotidiani e da riviste specializzate come: Il Mucchio Selvaggio, e Folk Bullettin.
Nel novembre ’99, è stato pubblicato “ REX ANGELORUM “ , registrazione integrale di uno spettacolo di novene Natalizie siciliane eseguite insieme con un coro polifonico di diciotto elementi.
Il cd, andato esaurito è stato ristampato nel 2003 con una nuova veste grafica e rimirato con un nuovo titolo: “ CANTU DI NATALI”,
Nell’Agosto del 2001, viene pubblicato “ TRA CIELU E MARI” e le dieci tracce contenute sono a detta dei critici, la testimonianza di una maturazione artistica che da al gruppo un sound difficilmente assimilabile a quello di altre formazioni di musica etnica.
L’ultimo lavoro discografico si intitola “ CALURA “ , pubblicato nel 2006 è composto da brani registrati interamente dal vivo e contiene quattro inediti.. Le esecuzioni live ricche di momenti d’improvvisazione rendono assolutamente nuovi anche i brani che sono in repertorio ormai da molti anni.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.