Biografia
-
Data di nascita
13 Novembre 1934
-
Luogo di nascita
Camerino, Macerata, Marche, Italia
-
Data di morte
11 Settembre 2013 (età: 78)
Jimmy Fontana, pseudonimo di Enrico Sbriccoli, (Camerino, 13 novembre 1934 – Roma, 11 settembre 2013) è stato un cantante, compositore e attore italiano.
Ebbe il suo momento di massimo successo negli anni sessanta, soprattutto con la canzone «Il mondo»; è stato inoltre coautore di «Che sarà», lanciata da José Feliciano e i Ricchi e Poveri.
Appassionato di jazz, impara da autodidatta a suonare il contrabbasso e inizia ad esibirsi con complessi di alcuni amici. Conseguito il diploma in ragioneria, si trasferisce a Roma e si iscrive alla facoltà di Economia e Commercio. Inizia a frequentare i jazzisti della capitale, collaborando con la Roman New Orleans Jazz Band. In breve abbandona l’Università per dedicarsi a tempo pieno alla musica, iniziando anche a cantare scegliendo il nome d’arte Jimmy Fontana (Jimmy in omaggio al clarinettista e sassofonista Jimmy Giuffre, di cui è ammiratore, Fontana"viene scelto a caso, insieme alla moglie, dall’elenco telefonico).
Incide alcuni standard jazz per la Consorti; entra poi come cantante nella Flaminia Street Jazz Band (costituita da Giorgio Benigni, Umberto De Nigris, Francesco Tomassini, Raffaele Giusti, Aldo Balzani, Giovanni Spalletti, Sandro Santoni, Wilder Petroselli e Leonello Bionda), incidendo alcuni dischi per l’etichetta Astraphon.
Forma poi il gruppo Jimmy Fontana and His Trio con tre di loro, Raffaele Giusti al pianoforte, Sandro Santoni al contrabbasso e Leonello Bionda alla batteria. In questo periodo conosce Leda, che diventerà sua moglie. Nel corso degli anni avranno 4 figli: Luigi Fontana, musicista, cantante, compositore ed arrangiatore, Paola, Andrea e Roberto.
Intrapresa la carriera solista, si avvicina alla musica leggera e ottiene un nuovo contratto con la Hollywood (etichetta della Meazzi), ottenendo un buon successo con Diavolo, pubblicata anche in Spagna (tradotta in Diablo), che si classifica al terzo posto al Festival di Barcellona. Nel 1960 vince con Bevo il Burlamacco d'Oro, concorso musicale che si tiene a Viareggio.
Nel 1961 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo in coppia con Miranda Martino con il brano Lady luna, scritto dal maestro Armando Trovajoli e da Dino Verde. Passa poi alla RCA Italiana per cui, oltre ad incidere altri 45 giri, canta, insieme a Gianni Meccia, Cha cha cha dell'impiccato dei Flippers, uno dei primi esempi di canzone demenziale (i due però non sono citati in copertina); il primo successo per la nuova etichetta è Non te ne andare (1963), canzone di cui è anche autore insieme a Gianni Meccia e a Lilli Greco.
Nel 1965 ottiene il suo più grande successo con Il mondo. Jimmy nell'inverno del 1964, scrive la melodia della canzone, mentre Lilli Greco, con l'aiuto di Carlo Pes, collabora alla stesura definitiva della canzone. Il testo viene successivamente scritto da Gianni Meccia, che viene ispirato dall'ascolto di una poesia svedese che l'amico Gianni Boncompagni aveva portato a casa di Fontana. La poesia parlava appunto del mondo, inteso come globo terrestre.
Il brano, in gara a Un disco per l'estate 1965, resta primo in classifica per 10 settimane, ottenendo velocemente il Disco d'Oro, per avere superato il milione di copie vendute; l'arrangiamento è scritto dal Maestro Ennio Morricone, in collaborazione con Lilli Greco. La canzone verrà poi interpretata anche da molti artisti internazionali in innumerevoli versioni (fra le altre si segnalano quelle di Engelbert Humperdinck, Caetano Veloso, Claudio Baglioni, Los Catinos, Renga, della voce d'oro di Praga Karel Gott (con il titolo Jen v Maji), de Il Volo e di tanti altri. Negli anni "Il mondo", nella sua versione originale cantata da Jimmy, verrà utilizzata quale tema principale di varie colonne sonore di film internazionali di assoluta rilevanza mondiale (es: "About time" e "Moliére in bicicletta").
Lilly Bonato, Tony Dallara, Iva Zanicchi e Jimmy Fontana nel varietà televisivo I capostipiti RAI 1965
Nello stesso anno interpreta due film musicarello di Tullio Piacentini: Viale della canzone e 008 Operazione ritmo. La mia serenata vince il Disco per l'estate nel 1967 ed arriva prima in classifica, mentre al Cantagiro del 1968 presenta La nostra favola, cover della canzone di Tom Jones Delilah; il retro del 45 giri La nostra favola è la canzone A te, tratta dall'aria Je crois entendre encore dall'opera di Georges Bizet I pescatori di perle, e il 45 giri arriva primo per cinque settimane e vende un milione di copie, ottenendo quindi il disco d'oro. Nel 1970 ottiene un buon successo con L'amore non è bello (se non è litigarello) (sigla della trasmissione televisiva Signore e signora, con Delia Scala e Lando Buzzanca).
Nel 1971 scrive la musica in collaborazione con Italo "Lilli" Greco e Carlo Pes e parte del testo insieme a Franco Migliacci della canzone Che sarà: l'obiettivo è di presentarla a Sanremo, e Fontana produce la registrazione a Los Angeles di José Feliciano, che registra 3 versioni della sua canzone: in italiano, in spagnolo (dal titolo Que serà) e in inglese (titolo Shake a Hand) prodotte da Rick Jarrard; rientrato in Italia, trova la strada sbarrata per la partecipazione al Festival insieme all'amico e collega portoricano. Infatti Ennio Melis, allora Direttore Artistico della RCA, aveva deciso di puntare sulla canzone per consacrare al successo i Ricchi e Poveri, giovane gruppo, fattosi notare al festival dell'anno precedente interpretando in abbinamento con l'autore Nicola Di Bari La prima cosa bella.
Jimmy, che ha diritto all'ultima parola in quanto compositore-autore della canzone, inizialmente nega l'autorizzazione; in seguito la concederà suo malgrado, quando Melis afferma che, senza i Ricchi e Poveri, la canzone non avrebbe partecipato ad alcun festival. La canzone si classifica al secondo posto nella graduatoria sanremese, ma i due singoli risulteranno molto venduti, ed il brano si rivelerà nel corso degli anni una delle canzoni italiane più famose, riprodotte ed eseguite nel mondo. Nel 1973 partecipa ad una trasmissione tv con Romina Power, Claudio Villa, Dori Ghezzi e Peppino Di Capri.
Deluso dalla vicenda di Che sarà, pur continuando ancora a incidere, non ottiene più il successo del decennio precedente, quindi per alcuni anni interrompe del tutto l'attività, trasferendosi a Macerata, città in cui apre un bar che gestisce per cinque anni. Ritorna nel 1979 con Identikit (sigla della serie televisiva Gli invincibili) che riscuote un discreto successo, confermato poi da Beguine, una canzone che viene presentata con buon successo al Festival di Sanremo 1982, e che ha una particolarità: la musica nasce da una delle prime melodie scritte dal figlio Luigi, che poi lo accompagnerà, come collaboratore musicale, pianista e cantante fino alla fine della sua carriera.
Nell'estate del 1984, suo figlio Luigi lo sprona e lo aiuta a creare un gruppo musicale che comprenda altri importanti artisati italiani; nascono i "Super 4", Jimmy Fontana, Gianni Meccia, Nico Fidenco e Riccardo Del Turco; con i Super 4 Jimmy parteciperà, negli anni, a numerosi programmi televisivi. Ha lavorato anche nel cinema, in film musicali quali Io bacio… tu baci o di commedia all'italiana come La voglia matta. Una sua canzone, Bambola bambina, è stata utilizzata come sigla italiana del telefilm La donna bionica. In occasione del Festival di Sanremo 1994 ha fatto parte del gruppo "Squadra Italia", appositamente costituito per l'occasione, cantando il brano Una vecchia canzone italiana.
Successivamente continuò a fare serate musicali in giro per l'Italia fino a pochi giorni dalla sua morte.
Dopo aver tenuto il suo ultimo concerto 3 giorni prima a Grotteria, Jimmy Fontana muore l'11 settembre 2013 all'età di 77 anni nella sua casa di Roma, a causa di un'improvvisa febbre alta dovuta a un'infezione dentale.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.