Elenco dei brani
Numero di brani | Ascolta | Preferito | Nome brano | Nome artista | Acquista | Opzioni | Durata | Ascoltatori |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
31 | Ascolta brano | Turn Out The Night | Amy Holland |
|
|
3:31 | ||
32 | Ascolta brano | Vamos A Bailar | Maria Conchita |
|
|
3:42 | ||
33 | Ascolta brano | Tony's Theme |
|
|
3:10 | |||
34 | Ascolta brano | She's On Fire | Amy Holland |
|
|
3:43 | ||
35 | Ascolta brano | Shake It Up | E.G. Daily |
|
|
|||
36 | Ascolta brano | Dance Dance Dance | Beth Andersen |
|
|
3:01 | ||
37 | Ascolta brano | I'm Hot Tonight | E.G. Daily |
|
|
3:12 | ||
38 | Ascolta brano | Gina And Elvira's Theme |
|
|
5:00 | |||
39 | Ascolta brano | Scarface (Push It To The Limit) (Extended Version) | Paul Engemann |
|
|
5:11 | ||
40 | Ascolta brano | Rush Rush (Extended Version) | Deborah Harry |
|
|
4:48 | ||
41 | Ascolta brano | Right Combination | Beth Andersen |
|
|
3:42 | ||
42 | Car Getaway Source |
|
|
1:09 | ||||
43 | Cuban I |
|
|
2:28 | ||||
44 | Cuban II |
|
|
3:23 | ||||
45 | Cuban III |
|
|
2:27 | ||||
46 | Muzak I |
|
|
4:45 | ||||
47 | Muzak II |
|
|
3:18 | ||||
48 | Muzak III |
|
|
3:03 | ||||
49 | Disco I |
|
|
3:04 | ||||
50 | Disco II |
|
|
1:58 | ||||
51 | Ascolta brano | Success | Joe Esposito |
|
|
4:00 |
Album simili
Statistiche di scrobbling
Trend di ascolto recente
Giorno | Ascoltatori |
---|---|
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
1 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
1 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
1 | |
1 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 | |
0 |
Collegamenti esterni
Informazioni su questo artista
Giorgio Moroder
548.111 ascoltatori
Giovanni Giorgio Moroder (Ortisei, 26 aprile 1940) è un produttore discografico e compositore italiano. Totalmente autodidatta, privo di formazione musicale, con il suo lavoro innovativo con i sintetizzatori durante gli anni settanta, ha una particolare influenza sulla disco music e la musica elettronica in generale. Molto noti sono i successi di Donna Summer prodotti da Moroder, come "Love to Love You Baby" e "I Feel Love". Moroder ha prodotto anche diversi successi di disco elettronica per The Three Degrees. Ha collaborato inoltre con artisti del c… ulteriori informazioni
Giovanni Giorgio Moroder (Ortisei, 26 aprile 1940) è un produttore discografico e compositore italiano. Totalmente autodidatta, privo di formazione musicale, con il suo lavoro … ulteriori informazioni
Giovanni Giorgio Moroder (Ortisei, 26 aprile 1940) è un produttore discografico e compositore italiano. Totalmente autodidatta, privo di formazione musicale, con il suo lavoro innovativo con i sintetizzatori durante gli an… ulteriori informazioni