Biografia
-
Data di nascita
5 Settembre 1941 (età: 82)
-
Luogo di nascita
Milano, Milano, Lombardia, Italia
Enrico Beruschi (Milano, 5 settembre 1941) è un cabarettista e attore teatrale italiano. Enrico Beruschi lavorò per 15 anni come ragioniere presso la Galbusera, raggiungendo la posizione di vice direttore commerciale. Parallelamente, frequenta il corso serale di Economia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore ma ben presto abbandonerà gli studi. Nel 1972 inizia a sperimentare la carriera artistica presso il Derby Club di Milano; dopo due anni lascia il suo lavoro "diurno" per dedicarsi completamente allo spettacolo professionalmente come cabarettista, attività che, seppure sporadicamente, esercita tutt'ora.
Nel 1977 è il personaggio "Salvatore l'inventore" nel programma televisivo per ragazzi Qua la zampa ed è presente anche nel programma Non stop accanto a I Gatti di Vicolo Miracoli, La Smorfia, Boris Makaresko, Marco Messeri e Nicola Arigliano. Sarà presente anche in altri programmi Rai come La Sberla, Luna park e Tutto compreso.
Negli anni ottanta fu tra i protagonisti della trasmissione di successo Drive In, dove proponeva gag con personaggi buffi e sfortunati. Si è cimentato brillantemente anche come cantante classificandosi 5° al Festival di Sanremo 1979 con il brano "Sarà un fiore" che diventerà uno dei tormentoni dell'anno e un grande successo discografico.
Nel 1979 entra nel mondo del teatro lavorando anche accanto all'attrice Margherita Fumero, che in seguito sarà importante nell'impersonare la moglie del "povero Beruschi". L'attività di teatro prosegue per tutti gli anni novanta e duemila con contemporanei e classici fino a che, nel 2007, debutterà anche come regista teatrale. Senza pretendere seriosità eccessive ha sperimentato interpretazione e canto nell'opera lirica, interpretando, tra l'altro, il ruolo del "Grillo parlante" ne Le avventure di Pinocchio, opera lirica di Antonio Cericola.
Entra anche nel cinema, dapprima con piccole parti, approdando nelle classiche "commedie all'italiana" degli anni settanta ed ottanta, oltre che in film più impegnati come Un borghese piccolo piccolo di Mario Monicelli, abbandonando poi l'attività in questo campo nel corso degli anni novanta dopo un'ottima interpretazione nella commedia Montecarlo Gran Casinò.
L'attività televisiva, nella fiction italiana con produzioni come Elisa di Rivombrosa, prosegue anche dopo l'interruzione di quella cinematografica. Nel 2011 torna in televisione come protagonista della sitcom Io e Margherita trasmessa dalla tv lombarda Studio1. Enrico Beruschi ha un figlio che si fa chiamare Aleister Demon, fondatore e cantante nel gruppo Death Metal dei Faust.
Le descrizioni degli artisti su Last.fm possono essere modificate da tutti. Il tuo contributo sarà apprezzato!
Tutti i contenuti forniti dagli utenti su questa pagina sono disponibili in base ai termini della licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike; potrebbero essere applicati ulteriori termini.