Il brano tratta un tema molto caro al gruppo: l'abolizione della pena di morte. È uno dei brani del gruppo che può definirsi più palesemente "serio", anche se il tema viene trattato con la solita ironia tipica degli Elio e le Storie Tese che, in questo modo, riescono a sfuggire la retorica che spesso accompagna i brani che parlano di questo argomento. Nel testo sono citate Fotoromanza di Gianna Nannini, Ballo ballo di Raffaella Carrà, Slave to the Rhythm di Grace Jones, Sinfonia n. 40 di Mozart.
Visualizza wiki
Il brano tratta un tema molto caro al gruppo: l'abolizione della pena di morte. È uno dei brani del gruppo che può definirsi più pa… ulteriori informazioni
Il brano tratta un tema molto caro al gruppo: l'abolizione della pena di morte. È uno dei brani del gruppo che può definirsi più palesemente "serio", anche se… ulteriori informazioni
Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono un gruppo musicale italiano di Milano, fondato nel 1980. Il gruppo ha conosciuto, nel tempo, una popolarità sempre crescente, alimentata prima dalla circolazione di registrazioni bootleg dei loro spettacoli in locali come il Magia Music Meeting e lo Zelig di Milano, poi dalla pubblicazione dei primi album e dalle numerose comparse in televisione (Lupo solitario, Matrioska e L'araba fenice su Italia 1, al seguito della Gialappa's band in Mai dire gol o di Claudio Bisio a Zelig). Apprezzati e c… ulteriori informazioni
Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono un gruppo musicale italiano di Milano, fondato nel 1980. Il gruppo ha conosciuto, nel tempo, una popolarità… ulteriori informazioni
Gli Elio e le Storie Tese (talvolta abbreviato in EelST o Elii) sono un gruppo musicale italiano di Milano, fondato nel 1980. Il gruppo ha conosciuto, nel tempo, una popolarità sempre crescente, alimentata prima dalla circ… ulteriori informazioni
Collega il tuo account Spotify a quello di Last.fm ed esegui lo scrobbling di tutto quello che ascolti, da qualsiasi app di Spotify su qualsiasi dispositivo o piattaforma.